Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Presidente Aleksandar Vučić a Euronews: "La Serbia rimane sulla strada dell'Ue"

Il presidente serbo Aleksandar Vučić parla con Jane Witherspoon di Euronews a Belgrado, 25 agosto 2025
Il presidente serbo Aleksandar Vučić parla con Jane Witherspoon di Euronews a Belgrado, 25 agosto 2025 Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Jane Witherspoon
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In un'intervista esclusiva a Euronews, il presidente serbo ha messo le cose in chiaro sui disordini nel Paese e ha ribadito il suo appello al dialogo con i manifestanti, a nove mesi dalle proteste in corso in tutto il Paese. Ha inoltre parlato di Putin e Zelensky

PUBBLICITÀ

La Serbia e il suo governo rimangono impegnati nel dialogo con i manifestanti, nonostante il loro rifiuto ad accettare un dibattito pubblico o elezioni anticipate. È quanto ha dichiarato lunedì a Euronews il presidente serbo Aleksandar Vučić.

A tal fine, ha nuovamente ribadito la sua offerta ai manifestanti di sedersi per un dibattito pubblico.

"Questa non è stata la prima volta. In realtà, è il mio quinto o sesto appello a un dialogo, a una conversazione aperta", ha spiegato Vučić. "Ho offerto loro anche un dibattito televisivo aperto. Possono scegliere la premessa, possono scegliere lo studio".

Nonostante la sua ultima offerta per un dibattito pubblico sia stata rifiutata, ha detto che il ramo d'ulivo è ancora valido. "La mia offerta rimarrà valida finché non l'accetteranno, perché un giorno dovranno parlare con qualcuno".

La serie di proteste in tutta la Serbia è stata inizialmente in risposta all'incidente avvenuto nel capoluogo della regione settentrionale, Novi Sad, dove nel novembre 2024 è crollata la tettoia di una stazione ferroviaria, causando la morte di 16 persone.

Le manifestazioni, guidate principalmente da studenti universitari, sono state in gran parte pacifiche, ma nelle ultime settimane sono diventate più violente.

A metà agosto, un'intensificazione degli scontri tra manifestanti e polizia, con la distruzione degli uffici del partito Sns di Vučić in luoghi come Novi Sad e la città di Valjevo, ha provocato decine di feriti tra gli agenti di polizia e decine di arresti.

"Ogni tipo di violenza che abbiamo visto per le strade non fa bene a questo Paese", ha dichiarato Vučić a Euronews. "Se si vede qualcuno che appicca il fuoco o lancia pietre contro la sede del partito al governo o attacca persone che erano sedute all'interno e discutevano dei loro problemi, non è una buona immagine".

"Questa non è una buona situazione per la Serbia, per attirare nuovi investimenti, per attirare nuovi turisti, per dire: venite, siamo uno dei Paesi più sicuri d'Europa, venite da noi. Queste cose non vanno bene".

Nonostante le accuse di uso eccessivo della forza da parte delle forze dell'ordine per sedare i disordini, Vučić ha appoggiato la polizia, dicendo che è rimasta calma nonostante le minacce dirette di violenza da parte dei manifestanti.

"La reazione della polizia serba rispetto a quella di altre grandi forze di polizia dell'Ue è quasi incomparabile", ha spiegato Vučić.

"Sono molto orgoglioso del comportamento e delle posizioni assunte dalla nostra polizia e penso che sia un miracolo che, tenendo conto del livello di aggressività dei manifestanti, abbiamo mantenuto la situazione in modo che non ci fossero vittime, che non ci fossero morti in nove mesi", ha sottolineato.

"E speriamo di essere un esempio di risoluzione democratica e pacifica di tutte queste questioni".

Vučić assicura che non toccherà la costituzione

L'incidente alla stazione ferroviaria di Novi Sad ha sollevato anche questioni di corruzione sistemica, con i manifestanti che hanno affermato che il crollo della tettoia è stato il risultato diretto di una ricostruzione sbagliata.

Secondo Vučić, la corruzione è diventata un argomento di discussione e un modo semplice per esternare le proprie rimostranze, anche se non sono correlate.

"Senza dubbio, la corruzione è presente ovunque, in tutto il mondo, in ogni singolo Paese. E questo è l'argomento più facile che qualcuno può scegliere", ha detto Vučić.

"Ma a parte questo, ovviamente, c'è molta corruzione e dobbiamo combatterla in modo molto più forte. E io sono molto impegnato, molto impegnato a guidare questa lotta", ha spiegato.

Una delle richieste dei manifestanti era quella di elezioni lampo, che Vučić ha detto di aver proposto almeno tre volte negli ultimi sei mesi, insieme a un referendum sulla sua presidenza a gennaio, quando ha dichiarato che si sarebbe dimesso se non avesse avuto il sostegno del popolo. Tuttavia, secondo lui, tutte le sue offerte sono state alla fine rifiutate.

"Volevamo soddisfare tutti i loro requisiti, tutte le loro richieste, tutte le loro esigenze", ha detto il presidente serbo. "Loro dicevano: no, questo è tradimento, questo è un tradimento".

"Abbiamo molto da fare, molte cose da fare. E si sa, bisogna lavorare di tanto in tanto. Non possono essere sempre elezioni e elezioni. E ora dicono che l'unica cosa di cui abbiamo bisogno sono le elezioni", ha sottolineato.

Jane Witherspoon di Euronews intervista il presidente serbo Aleksandar Vučić, Belgrado, 25 agosto 2025
Jane Witherspoon di Euronews intervista il presidente serbo Aleksandar Vučić, Belgrado, 25 agosto 2025 Euronews

Il primo ministro Miloš Vučević (dello stesso partito di Vučić) ha rassegnato le dimissioni a gennaio, a seguito dei disordini avvenuti nella sua città natale, Novi Sad. L'ex sindaco della città settentrionale è stato sostituito da Đuro Macut in aprile.

Sono emerse ulteriori accuse a Vučić, il cui secondo mandato scade nel maggio 2027, tra cui quella di voler cambiare la Costituzione per permettergli di rimanere in carica per un terzo mandato.

Tuttavia, ha negato categoricamente questa possibilità. "Sarò presidente per un anno, un anno e mezzo, non di più. Ci sarà un nuovo presidente e una nuova leadership. Non cambierò nessun tipo di costituzione per fare questo tipo di giochi", ha spiegato.

Priorità all'adesione all'Unione Europea

Nel frattempo, il percorso della Serbia verso la piena adesione all'Unione Europea rimane la priorità assoluta di Vučić.

"Finché non lascerò questo posto, la Serbia rimarrà saldamente sulla strada dell'Ue, impegnata e dedicata a questo percorso, conducendo e implementando le riforme necessarie", ha detto.

Alla domanda sui suoi rapporti con il presidente russo Vladimir Putin, Vučić ha detto che rimangono cordiali e che, a suo avviso, il leader russo è aperto a porre fine alla guerra in corso in Ucraina con un accordo di pace.

Inoltre, Vučić si è detto pronto ad accogliere sia Putin che il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky per colloqui di pace nella capitale serba, se i due lo desiderano.

"So che ci sono migliaia di persone e almeno decine di Paesi che stanno offrendo il loro spazio per questo incontro", ha spiegato Vučić.

"Non posso competere con quelli più grandi e più intelligenti e quant'altro, ma sono sempre i benvenuti e la Serbia può offrire una buona ospitalità e un luogo molto sicuro per entrambi", ha concluso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Serbia nel caos: giovani incappucciati scatenano rivolte a Belgrado, Novi Sad e Valjevo

Seconda notte di scontri mentre le proteste diventano violente in Serbia

Relatore del Parlamento Ue per la Serbia pubblica foto in tenuta militare, Belgrado chiede dimissioni