Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Thailandia accusa la Cambogia di aver "deliberatamente" violato il cessate il fuoco poche ore dopo la sua entrata in vigore

Un agente della polizia nazionale cambogiana armato protegge un camion di rifornimenti in un campo di reinsediamento a Oddar Meanchey, 27 luglio 2025
Un agente della polizia nazionale cambogiana armato protegge un camion di rifornimenti in un campo di reinsediamento a Oddar Meanchey, 27 luglio 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gavin Blackburn
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Tensione tra Thailandia e Cambogia dopo il cessate il fuoco: accuse di violazione e pressioni dagli Usa. Ritorno parziale alla calma al confine

PUBBLICITÀ

A meno di 24 ore dalla firma del cessate il fuoco tra Thailandia e Cambogia, l’accordo già vacilla. L’esercito thailandese ha accusato Phnom Penh di aver violato la tregua nella mattinata di martedì, con attacchi in più zone lungo il confine. La Cambogia ha respinto le accuse, sostenendo che “non si è sparato in nessun luogo”.

La tregua, firmata lunedì in Malesia dai due governi su pressione degli Stati Uniti, era entrata in vigore a mezzanotte, con l’obiettivo di porre fine a una serie di scontri che hanno causato almeno 41 morti e costretto oltre 260.000 persone a fuggire dalle loro case.

Secondo il portavoce dell’esercito thailandese, il generale maggiore Winthai Suvaree, i combattimenti si sono arrestati solo dopo un incontro urgente tra i comandanti militari delle due parti. Durante il confronto, si è deciso di fermare i movimenti delle truppe, evitare nuove escalation e istituire squadre di coordinamento in vista della riunione del comitato di confine congiunto prevista per il 4 agosto in Cambogia.

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro ad interim tailandese Phumtham Wechayachai dopo i colloqui a Putrajaya
Il primo ministro malese Anwar Ibrahim, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro ad interim tailandese Phumtham Wechayachai dopo i colloqui a Putrajaya AP Photo

Accuse incrociate e osservatori internazionali in arrivo

Il ministro della Difesa cambogiano, Tea Seiha, ha ammesso “incidenti” durante l’implementazione della tregua, ma ha insistito sul fatto che le forze armate del suo Paese stanno rispettando pienamente gli accordi. Ha inoltre annunciato che una delegazione di diplomatici e osservatori stranieri sarà presto accompagnata lungo il confine per monitorare direttamente la situazione.

Bangkok, tuttavia, ha intensificato le proteste, presentando un reclamo formale a Malesia, Stati Uniti e Cina contro la presunta violazione dell’accordo da parte della Cambogia.

Nel frattempo, lungo le zone di confine si registra un parziale ritorno alla calma. Alcune famiglie evacuate hanno iniziato a tornare nelle loro abitazioni, anche se il timore di nuovi scontri resta forte.

Una famiglia cambogiana è seduta su un trattore mentre torna a casa da un rifugio temporaneo nel villaggio di Prasat Roboeuk, 29 luglio 2025
Una famiglia cambogiana è seduta su un trattore mentre torna a casa da un rifugio temporaneo nel villaggio di Prasat Roboeuk, 29 luglio 2025 AP Photo

Una tregua dettata da interessi economici

L’accordo di cessate il fuoco è arrivato lunedì dopo un vertice lampo in Malesia tra il premier cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese ad interim, Phumtham Wechayachai, con la mediazione del leader malese Anwar Ibrahim. Quest’ultimo ha definito la tregua “un primo passo vitale verso la de-escalation e il ripristino della pace”.

Ma dietro l’improvviso accordo, molti intravedono la mano di Washington. Il Segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato che l’amministrazione Trump ha sostenuto attivamente la pace: “Il presidente Trump e io ci impegniamo per una cessazione immediata delle ostilità. Ci aspettiamo che i governi rispettino i loro impegni”.

Martedì, Hun Manet ha confermato che Trump lo ha chiamato personalmente per congratularsi, e ha promesso che gli Stati Uniti, insieme alla Malesia, si uniranno al meccanismo di monitoraggio del cessate il fuoco. Anche Phumtham ha ricevuto una chiamata da Trump dopo il suo ritorno a Bangkok. In quell’occasione, il presidente statunitense ha promesso di sbloccare i negoziati sulle tariffe commerciali tra Washington e la Thailandia.

I residenti thailandesi fuggiti dalle loro case in seguito agli scontri riposano in un centro di evacuazione nella provincia di Surin, il 29 luglio 2025
I residenti thailandesi fuggiti dalle loro case in seguito agli scontri riposano in un centro di evacuazione nella provincia di Surin, il 29 luglio 2025 AP Photo

La tregua prima delle tariffe

La tempistica non è casuale: venerdì entrerà in vigore una tariffa del 36 per cento imposta da Washington sulle esportazioni cambogiane e thailandesi, nell’ambito della guerra commerciale avviata da Trump. Entrambi i Paesi sono tra i più colpiti da queste misure.

Secondo diverse fonti diplomatiche, Trump avrebbe chiarito che il mancato rispetto del cessate il fuoco avrebbe potuto compromettere definitivamente i negoziati commerciali in corso. Il rischio di esclusione dagli accordi ha dato a Bangkok e Phnom Penh un motivo concreto per porre fine ai combattimenti.

Preoccupazione tra i civili

Nonostante la tregua, la paura tra i residenti delle aree di confine non si è placata. I recenti scontri sono iniziati giovedì scorso, dopo che una mina ha ferito cinque soldati thailandesi. Ma le tensioni si sono accumulate da maggio, quando la morte di un soldato cambogiano in uno scontro a fuoco ha provocato una crisi diplomatica che ha avuto ripercussioni anche sulla scena politica interna thailandese.

Soklang Slay, residente nella provincia cambogiana di Oddar Meanchay, ha dichiarato: “Sono molto preoccupato. La Thailandia spesso provoca e poi accusa noi. Vogliono i nostri templi. Non voglio che mia figlia cresca con la guerra”.

Sul versante thailandese, nella provincia di Surin, il leader comunitario Kritsada Jindasri ha raccontato di aver sentito forti esplosioni fino a tarda sera lunedì, prima che il silenzio calasse con l’entrata in vigore della tregua. “Siamo cauti. Ancora non ci fidiamo. Stiamo aspettando di capire se questa pace durerà”, ha detto, mentre controllava i danni insieme ad altri capi villaggio rimasti sul posto dopo l’evacuazione di centinaia di abitanti.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Thailandia e Cambogia pianificano visite al confine per diplomatici: resiste il cessate il fuoco

Thailandia e Cambogia raggiungono un cessate il fuoco incondizionato dopo cinque giorni di scontri al confine

Scontro Thailandia - Cambogia: almeno 34 morti, si lavora per un cessate il fuoco