Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Iran si consulta con Russia e Cina in vista dei colloqui sul nucleare di venerdì con i Paesi europei

Il ministro degli Esteri Abbas Araghchi parla durante un incontro con diplomatici stranieri di Teheran, Iran, sabato 12 luglio 2025.
Il ministro degli Esteri Abbas Araghchi parla durante un incontro con diplomatici stranieri di Teheran, Iran, sabato 12 luglio 2025. Diritti d'autore  Iranian Foreign Ministry, Hamid Forootan via AP
Diritti d'autore Iranian Foreign Ministry, Hamid Forootan via AP
Di Emma De Ruiter
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Iran, la Cina e la Russia discuteranno martedì delle attività nucleari di Teheran e delle sanzioni, mentre i Paesi dell'E3 si riuniranno venerdì con la minaccia di imporre nuove sanzioni

PUBBLICITÀ

Martedì si terrà un incontro trilaterale tra Iran, Cina e Russia per discutere del programma nucleare di Teheran e del rischio di reimposizione delle sanzioni, ha dichiarato lunedì il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Esmail Baghaei.

L'incontro precede il rinnovo dei colloqui sul nucleare con Francia, Germania e Regno Unito - noti come Paesi E3 - previsto per venerdì a Istanbul. Le tre potenze europee, insieme a Cina e Russia, sono le parti rimanenti dell'accordo del 2015 che ha eliminato le sanzioni all'Iran in cambio di restrizioni sul suo programma nucleare.

L'accordo ha iniziato a sgretolarsi nel 2018, quando gli Stati Uniti del primo mandato del presidente Donald Trump se ne sono tirati fuori e hanno iniziato a reimporre alcune sanzioni.

Da allora l'Iran ha gradualmente aumentato le sue attività nucleari, tra cui l'arricchimento dell'uranio fino al 60 per cento, a un passo dalla soglia del 90 per cento necessaria per produrre un'arma nucleare.

I Paesi europei hanno minacciato di far scattare il meccanismo di snapback dell'accordo del 2015, che consentirebbe di imporre nuovamente le sanzioni in caso di mancato rispetto delle condizioni da parte di Teheran.

Francia, Germania e Regno Unito hanno avvertito che lo faranno se non ci saranno progressi nei colloqui sul nucleare entro la fine di agosto.

Baghaei ha dichiarato che l'Iran si sta "coordinando continuamente" con Pechino e Mosca su come prevenire il meccanismo di snapback o "mitigarne le conseguenze".

Nessun piano per rinnovare i colloqui con Washington

Domenica il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha dichiarato in una lettera al segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres che le tre nazioni europee non hanno "alcuna posizione legale, politica e morale" per invocare tali meccanismi e ha accusato Francia, Germania e Regno Unito di non aver rispettato gli impegni assunti con l'accordo.

"Le parti europee sono state colpevoli e negligenti nell'attuazione" dell'accordo nucleare, ha aggiunto Baghaei. Ha anche osservato che "non abbiamo alcun piano per i colloqui con l'America, nella situazione attuale".

I colloqui di venerdì saranno i primi dopo il cessate il fuoco seguito al conflitto di dodici giorni scatenato da Israele contro l'Iran a giugno, che ha visto anche gli Stati Uniti colpire tre importanti impianti nucleari in Iran.

In Iran sono state uccise quasi 1.100 persone, tra cui decine di comandanti militari e scienziati nucleari. In Israele sono stati uccisi 28 civili.

L'Iran afferma da tempo che le sue attività nucleari sono finalizzate a scopi pacifici.

"L'ordine del giorno è chiaro: rimozione delle sanzioni e questioni relative al programma nucleare pacifico dell'Iran", ha detto Baghaei nel suo briefing di lunedì.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Stati Uniti e alleati occidentali accusano l'Iran: crescenti le minacce dell'intelligence di Teheran

Nucleare, l'Aiea riprende la collaborazione con l'Iran: Grossi parla di "lavoro in corso"

Nucleare, Europa e Iran non trovano un accordo per evitare la ripresa delle sanzioni Onu