Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Francia ritira l'esercito dal Senegal, ponendo fine alla sua presenza in Africa occidentale e centrale

Soldati francesi pattugliano con veicoli blindati la periferia di Sevare, in Mali, mercoledì 23 gennaio 2013.
Soldati francesi pattugliano con veicoli blindati la periferia di Sevare, in Mali, mercoledì 23 gennaio 2013. Diritti d'autore  AP Photo/Thibault Camus
Diritti d'autore AP Photo/Thibault Camus
Di Vincent Reynier
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Parigi ha ufficialmente consegnato le sue ultime basi militari in Senegal, ponendo fine a oltre sei decenni di presenza. Il ritiro segna una svolta storica nei rapporti tra Francia e Africa occidentale

PUBBLICITÀ

È la fine di un’epoca. Giovedì, in una cerimonia ufficiale nella capitale senegalese, la Francia ha restituito a Dakar le ultime due installazioni militari presenti nel Paese, concludendo un'occupazione permanente durata oltre sei decenni.

Il “campo Geille” e lo scalo aeronautico francese presso l’aeroporto di Dakar sono stati simbolicamente consegnati al capo di stato maggiore dell’esercito senegalese, generale Mbaye Cissé, dal generale Pascal Ianni, comandante delle forze francesi in Africa.

Il passaggio di consegne rappresenta l’atto finale di un ritiro militare iniziato nel marzo scorso, su richiesta del presidente senegalese Bassirou Diomaye Faye, eletto nel 2024 con una forte retorica sovranista. “Il Senegal è un Paese sovrano: non può ospitare basi militari straniere”, aveva dichiarato Faye nel novembre 2024, annunciando l’intenzione di ridefinire i rapporti con la Francia in un'ottica di “partenariato rinnovato”.

Il presidente del Senegal, Bassirou Diomaye Faye, prima dell'inizio della riunione della Cedea, ad Abuja, in Nigeria, il 15 dicembre 2024
Il presidente del Senegal, Bassirou Diomaye Faye, prima dell'inizio della riunione della Cedea, ad Abuja, in Nigeria, il 15 dicembre 2024 AP Photo/Olamikan Gbemiga

Il Senegal, ex colonia francese, ha mantenuto un solido legame con Parigi fin dalla sua indipendenza nel 1960. La chiusura delle basi segna non solo la fine della presenza francese in Senegal, ma anche un ridimensionamento più ampio dell’influenza militare francese nel continente africano.

Negli ultimi tre anni, la Francia ha progressivamente abbandonato le sue postazioni in Mali, Burkina Faso, Niger e Ciad, riducendo la propria presenza militare in Africa subsahariana. La base in Gabon è stata riconvertita in una struttura condivisa, mentre l’ultima roccaforte resta la base di Gibuti, nell’Africa orientale, che Parigi intende utilizzare come hub per le future operazioni nel continente.

Il disimpegno francese avviene in un contesto di crescente pressione da parte delle popolazioni africane e di governi desiderosi di affermare una nuova indipendenza, non solo formale ma anche strategica.

Per il Senegal, la giornata di giovedì ha avuto il sapore del riscatto storico. Per la Francia, invece, si chiude un altro capitolo nella lunga e controversa storia del suo rapporto con l’Africa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ghana, elicottero si schianta in una foresta: morti i ministri della Difesa e dell'Ambiente e altre sei persone

Senegal: il giuramento di Faye, il più giovane presidente del Paese

Il Senegal commemora l'anniversario del massacro francese avvenuto nel 1944