Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Israele, la coalizione di Netanyahu a rischio: il partito ultraortodosso pronto a uscire dal governo

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, circondato dai ministri del governo, partecipa a una sessione della Knesset, il parlamento israeliano, a Gerusalemme, lunedì 2025.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, circondato dai ministri del governo, partecipa a una sessione della Knesset, il parlamento israeliano, a Gerusalemme, lunedì 2025. Diritti d'autore  Ohad Zwigenberg/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Ohad Zwigenberg/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'uscita di scena di United Torah Judaism lascia a Netanyahu una maggioranza risicata in una coalizione di governo dominata da due partiti di estrema destra

PUBBLICITÀ

In un momento cruciale della guerra a Gaza, la stabilità politica del governo israeliano vacilla. Lunedì, United Torah Judaism, uno dei partner chiave della coalizione di governo guidata da Benjamin Netanyahu, ha annunciato l’intenzione di ritirare i suoi sette parlamentari.

La decisione nasce dalla crescente tensione interna sulla controversa questione delle esenzioni dal servizio militare per gli ebrei ultraortodossi, una misura sempre più divisiva nel paese.

Il partito ultraortodosso, attraverso la sua fazione Degel HaTorah, ha motivato l’uscita affermando che il governo ha "ripetutamente violato i suoi impegni" nel garantire la tutela degli studenti delle yeshivot, le scuole religiose dove migliaia di giovani dedicano la propria vita allo studio dei testi sacri ebraici, invece di servire nell’esercito.

La spaccatura su un tema che divide Israele

La questione delle esenzioni militari per gli ultraortodossi è da anni un nodo irrisolto nel dibattito politico e sociale israeliano. Un accordo storico aveva permesso a decine di migliaia di giovani religiosi di evitare l’arruolamento obbligatorio, ma la guerra in corso a Gaza – entrata nel suo ventunesimo mese – ha accentuato il bisogno di nuove leve nell’esercito, rendendo il tema ancora più sensibile.

L’Alta Corte di Giustizia israeliana ha recentemente stabilito l’obbligo, per l’esercito, di cominciare ad arruolare anche gli ultraortodossi. Tuttavia, i tentativi di implementazione sono finora falliti e l’attuale proposta di legge non soddisfa le richieste di United Torah Judaism, che chiede una codificazione chiara e definitiva delle esenzioni.

I legislatori assistono a una sessione della Knesset, il parlamento di Israele, a Gerusalemme, lunedì 14 luglio 2025
I legislatori assistono a una sessione della Knesset, il parlamento di Israele, a Gerusalemme, lunedì 14 luglio 2025 Ohad Zwigenberg/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Maggioranza in bilico e rischio domino

Sebbene il ritiro del partito non produca effetti immediati, Netanyahu resta ora con una maggioranza ridotta a un solo seggio nella Knesset. Questo rende il governo particolarmente vulnerabile a nuove defezioni. Tutti gli occhi sono puntati sul secondo partito ultraortodosso, Shas, che con i suoi 11 seggi potrebbe far definitivamente cadere l’esecutivo se decidesse di seguire l’esempio dei colleghi.

La fragilità del governo rafforza anche il peso dei due partiti di estrema destra della coalizione, già noti per la loro opposizione a qualsiasi concessione nei negoziati per il cessate il fuoco con Hamas. La loro posizione, spesso intransigente, rende ancora più complicata la gestione di un eventuale compromesso politico o militare.

Una finestra di 48 ore per ricucire lo strappo

Tecnicamente, l’uscita di United Torah Judaism non è ancora definitiva: occorreranno 48 ore prima che diventi ufficiale. Questo concede a Netanyahu un margine di manovra per tentare una mediazione in extremis. Ma secondo Shuki Friedman, vicepresidente dell’Istituto per la Politica del Popolo Ebraico, le divergenze tra la proposta governativa e le richieste del partito ultraortodosso restano profonde, e un accordo lampo appare difficile.

Nonostante ciò, esponenti del partito di governo mantengono un cauto ottimismo. Miki Zohar, ministro del Likud, ha dichiarato: "Se Dio vuole, tutto andrà bene", lasciando intendere che i contatti sono ancora in corso.

Guerra e diplomazia: tregua ancora lontana

La crisi politica interna si inserisce in un quadro già teso. Israele e Hamas stanno portando avanti colloqui indiretti per una tregua, con la mediazione dell’Egitto e del Qatar e il forte pressing degli Stati Uniti. Ma al momento non si intravedono svolte concrete. La fragilità del governo Netanyahu, aggravata dalle divisioni interne, potrebbe ostacolare ulteriormente il processo negoziale e complicare le scelte strategiche sul campo di battaglia.

In un momento in cui Israele ha bisogno di coesione e stabilità per affrontare una delle crisi più gravi della sua storia recente, la minaccia alla tenuta della coalizione rischia di aprire un nuovo fronte, questa volta politico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Un altro partito abbandona la maggioranza in Israele: lo Shas mette in crisi il governo Netanyahu

Israele: ambasciatore Usa al processo di Netanyahu per esprimergli sostegno

Tregua con Hamas vicina secondo Israele e Usa ma a Gaza è strage di bambini in fila per il cibo