Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Stati Uniti: respinto l'appello per il patteggiamento della "mente" degli attacchi dell'11 settembre

FILE- Khalid Sheikh Mohammed, la presunta mente dell'11 settembre, viene visto poco dopo la sua cattura durante un raid in Pakistan, il 1° marzo 2003.
FILE- Khalid Sheikh Mohammed, la presunta mente dell'11 settembre, viene visto poco dopo la sua cattura durante un raid in Pakistan, il 1° marzo 2003. Diritti d'autore  AP/AP2003
Diritti d'autore AP/AP2003
Di Malek Fouda
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Khalid Sheikh Mohammed, stretto confidente di Osama bin Laden e ampiamente considerato l'architetto degli attentati dell'11 settembre, è stato catturato il primo marzo 2003 a Rawalpindi, in Pakistan, e trasferito nella famigerata struttura di detenzione di Guantanamo Bay

PUBBLICITÀ

La commissione della Corte d'Appello degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia, con un veto di 2-1, ha respinto venerdì l'accordo che avrebbe permesso a Khalid Sheikh Mohammed, accusato dell'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, di dichiararsi colpevole in un accordo che gli avrebbe risparmiato il rischio della pena capitale.

La decisione annulla il tentativo di concludere più di due decenni di procedimenti militari afflitti da problemi legali e logistici.

Ciò significa che non si arriverà alla fine del processo a lungo sostenuto dalle forze armate statunitensi e dalle amministrazioni Usa che si sono succedute in questi anni per assicurare alla giustizia l'uomo accusato di aver pianificato uno dei più micidiali attacchi mai orchestrati sul suolo americano.

L'accordo è stato negoziato per due anni ed è stato approvato dai procuratori militari e dagli alti funzionari del Pentagono incaricati di sorvegliare i prigionieri della famigerata Guantanamo Bay, un anno fa, stabilendo condanne consecutive all'ergastolo senza condizionale per Mohammed e altri due coimputati.

Mohammed è accusato di aver sviluppato e diretto il piano per far schiantare gli aerei di linea dirottati contro il World Trade Center e il Pentagono. Un altro aereo dirottato si è schiantato in un campo in Pennsylvania.

La torre di controllo è visibile attraverso il filo spinato all'interno della struttura di detenzione di Camp VI nella base navale di Guantanamo Bay, Cuba, 17 aprile 2019.
La torre di controllo è visibile attraverso il filo spinato all'interno della struttura di detenzione di Camp VI nella base navale di Guantanamo Bay, Cuba, 17 aprile 2019. Alex Brandon/Copyright 2019 The AP. All rights reserved.

Le diverse opinioni sulla condanna a Khalid Sheikh Mohammed

I parenti delle vittime degli attentati dell'11 settembre erano divisi sul patteggiamento. Molti si sono opposti, sostenendo che il processo fosse la strada migliore per ottenere giustizia e scoprire maggiori informazioni sull'incidente terroristico.

Altri l'hanno visto come la migliore speranza di chiudere il doloroso caso dopo più di 20 anni e di ottenere qualche risposta dai responsabili degli attacchi.

L'accordo avrebbe obbligato gli accusati a rispondere a tutte le domande persistenti delle famiglie delle vittime sui tragici attacchi, che secondo l'Fbi degli Stati Uniti ha ucciso quasi tremila persone.

Lo scorso anno, Lloyd Austin, Segretario alla Difesa sotto l'amministrazione Biden, ha respinto l'accordo, affermando che una decisione sulla pena di morte in un attacco così grave come l'11 settembre dovrebbe essere presa solo dal Segretario alla Difesa.

Gli avvocati degli imputati avevano sostenuto che l'accordo era già legalmente in vigore e che Austin aveva agito troppo tardi per cercare di annullarlo. Un giudice militare di Guantanamo e una commissione d'appello militare hanno dato ragione agli avvocati della difesa.

La Corte d'Appello degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia ha tuttavia stabilito che Austin ha agito nell'ambito della sua autorità e ha criticato la decisione del giudice militare.

In precedenza, la commissione aveva sospeso l'accordo mentre esaminava il ricorso, prima presentato dall'amministrazione Biden e poi proseguito sotto il presidente Donald Trump.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Lo stadio Nfl, Trump e le misure di sicurezza: cosa si sa sul funerale di Charlie Kirk

Omicidio Kirk, Robinson imputato per omicidio e altri 7 reati: la procura chiederà la pena di morte

Trump chiede 15 miliardi di dollari al New York Times per diffamazione