Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iran-Israele, chi sono gli alti ufficiali militari iraniani uccisi dagli attacchi israeliani

Il Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate iraniane, Gen. Mohammad Hossein Bagheri, è stato ucciso in un attacco israeliano.
Il Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate iraniane, Gen. Mohammad Hossein Bagheri, è stato ucciso in un attacco israeliano. Diritti d'autore  Vahid Salemi/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Vahid Salemi/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di Peggy Corlin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel conflitto in corso tra Israele e Iran, Israele ha ucciso diversi alti funzionari iraniani, tra cui il Capo di Stato maggiore Mohammad Bagheri e il Comandante dell'Irgc Hossein Salami

PUBBLICITÀ

Dall'inizio del conflitto tra Israele e Iran, venerdì scorso, Israele ha ucciso diversi membri di alto livello della leadership militare iraniana.

Sono stati confermati 16 morti, ma sono più di 20 gli alti ufficiali del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (Irgc) e gli altri comandanti di alto livello bersaglio degli attacchi di Israele.

Qui l'elenco degli alti ufficiali militari uccisi finora.

Mohammad Bagheri

Il capo di Stato maggiore delle Forze armate iraniane, il generale Mohammad Hossein Bagheri, tiene un discorso durante una parata militare nel 2022
Il capo di Stato maggiore delle Forze armate iraniane, il generale Mohammad Hossein Bagheri, tiene un discorso durante una parata militare nel 2022 Vahid Salemi/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.

Capo di stato maggiore delle forze armate iraniane dal 2016, Bagheri è stato ucciso da un missile israeliano giovedì sera, proprio all'inizio dell'attacco di Israele all'Iran.

Era uno dei più alti ufficiali dell'esercito iraniano, secondo solo alla Guida Suprema, l'Ayatollah Ali Khamenei.

Ha coordinato le forze armate iraniane - sia l'esercito regolare che le unità paramilitari - e ha svolto un ruolo centrale nella definizione della dottrina militare del regime.

Hossein Salami

Il generale Hossein Salami, capo della Guardia rivoluzionaria paramilitare iraniana, interviene durante una cerimonia il 15 maggio 2025
Il generale Hossein Salami, capo della Guardia rivoluzionaria paramilitare iraniana, interviene durante una cerimonia il 15 maggio 2025 Vahid Salemi/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

Comandante in capo delle Guardie rivoluzionarie, Salami era anche vicino alla Guida suprema iraniana Khamenei. Salami è stato uno dei più duri nei confronti dei rivali dell'Iran, in particolare Israele e Stati Uniti.

Combattente nella guerra Iran-Iraq (1980-1988) e membro delle Guardie rivoluzionarie, Salami ha ricoperto il ruolo di vice dell'organizzazione per nove anni prima di diventarne il comandante nel 2019.

Gholamali Rashid

Il maggiore generale Gholamali Rashid assiste il leader supremo iraniano Ayatollah Ali Khamenei mentre conferisce il grado di maggiore generale a Mohammad Ali Jafari
Il maggiore generale Gholamali Rashid assiste il leader supremo iraniano Ayatollah Ali Khamenei mentre conferisce il grado di maggiore generale a Mohammad Ali Jafari Anonymous/AP2007

Rashid è stato vice comandante in capo delle forze armate e capo del quartier generale centrale Khatam-al Anbiya dell'Irgc, responsabile del coordinamento delle operazioni militari congiunte.

Veterano della guerra Iran-Iraq, accoglieva con favore il fatto che l'Iran avesse alleati regionali che si opponessero a Israele e agli Stati Uniti, come Hezbollah in Libano o gli Houthi in Yemen.

Ali Hajizadeh

Hajizadeh è stato il comandante della Forza aerospaziale dell'Irgc. Ha guidato il programma missilistico iraniano ed è stato responsabile dell'attacco missilistico dell'aprile 2024 contro Israele.

Mohammad Kazemi

Capo dell'intelligence delle Guardie rivoluzionarie, Kazemi è stato ucciso in un attacco israeliano domenica. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato la sua morte la sera stessa durante un'intervista al canale televisivo statunitense Fox News. Teheran ha confermato la notizia poche ore dopo.

Altri generali di brigata e alti ufficiali sono stati uccisi, tra cui Mohsen Bagheri, Davood Shekhian, Mohammad Bagher Taherpour, Mansour Safarpour, Masoud Tayeb, Khosro Hassani, Mohammad Jafari e Javad Jarsara.

Fereydoun Abbasi guida la lista degli scienziati nucleari uccisi

Fereidoun Abbasi partecipa alla conferenza generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica nel 2012
Fereidoun Abbasi partecipa alla conferenza generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica nel 2012 Ronald Zak/AP

Inoltre, fonti hanno dichiarato ai media israeliani che ben 14 scienziati nucleari di alto livello sono stati uccisi negli attacchi mirati di Israele da venerdì.

L'ex capo dell'Organizzazione iraniana per l'energia atomica era tra gli scienziati di spicco la cui morte è stata confermata. In precedenza era stato anche membro del Parlamento iraniano.

Nel 2010 è sopravvissuto a un attentato che l'Iran ha attribuito a Israele, accusa che Tel Aviv non ha mai confermato né smentito.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Israele-Iran, non tutti i video che online mostrano gli attacchi reciproci sono autentici

Nucleare, l'Aiea riprende la collaborazione con l'Iran: Grossi parla di "lavoro in corso"

Nucleare, Europa e Iran non trovano un accordo per evitare la ripresa delle sanzioni Onu