Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Annalena Baerbock eletta presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Annalena Baerbock sarà eletta oggi Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Annalena Baerbock sarà eletta oggi Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Annalena Baerbock è stata eletta presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Nella sua presentazione alla sessione plenaria, ha sottolineato di voler svolgere un ruolo attivo nel plasmare il futuro e non solo cerimoniale

PUBBLICITÀ

Annalena Baerbock è stata eletta lunedì Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite con 167 voti. Baerbock, 44 anni era l'unica candidata e, dopo la sua elezione, ha espresso la sua gratitudine e ha affermato di "voler essere una onesta mediatrice per l'Assemblea generale.

La politica dei Verdi, che ha da poco concluso il suo mandato come ministra degli Esteri tedesca, gode del sostegno di altri stati dell'Europa occidentale. La Russia e i paesi filo-Cremlino, tuttavia, si sono espressi contro di lei.

Annalena Baerbock: "costruttrice di ponti"

Annalena Baerbock si è candidata a New York dopo il fallimento delle elezioni del Bundestag. È la quinta donna a ricoprire la carica di presidente negli 80 anni di storia dell'organo più importante delle Nazioni Unite. La politica ha dichiarato di voler guidare l'Assemblea Generale come una costruttrice di ponti.

Baerbock ha studiato diritto internazionale e si è recata a New York e alle Nazioni Unite una dozzina di volte durante il mandato come ministra degli Esteri tedesca. Durante la sua presentazione all'Assemblea generale delle Nazioni Unite a metà maggio, ha chiarito di voler svolgere un ruolo più attivo rispetto ai suoi predecessori.

"Nel suo 80esimo anno di vita, le Nazioni Unite stanno affrontando sfide esistenziali. Tuttavia, sono convinta che questo non sia un momento di disperazione", ha dichiarato Baerbock.

Con l'insediamento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, i contributi alle organizzazioni delle Nazioni Unite sono al limite.

Trump ha, inoltre, ordinato agli Stati Uniti di ritirarsi dall'Organizzazione mondiale della sanità, dall'Accordo sul clima di Parigi, dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite e dall'Agenzia per il soccorso e l'occupazione dei palestinesi (Unrwa).

Ma Baerbock ha annunciato di voler vedere l'attuale crisi delle Nazioni Unite come "un'opportunità di riforma".

Qual è il ruolo del presidente dell'Assemblea generale dell'Onu?

Il presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite è il principale responsabile delle riunioni dell'organismo, in cui sono rappresentati tutti i 193 Paesi del mondo.

La carica viene ricoperta ogni anno a partire da settembre ed è eletta a maggioranza semplice.

Sebbene le risoluzioni dell'Assemblea generale non siano vincolanti per il diritto internazionale, hanno acquisito sempre più importanza. Nel Consiglio di Sicurezza dell'Onu, che approva risoluzioni vincolanti, i blocchi sono sempre più frequenti.

Uno dei suoi compiti è preparare le riunioni attraverso il dialogo e generare così maggioranze per le decisioni. È anche compito del titolare dell'ufficio garantire che tutti i Paesi abbiano la stessa voce in capitolo e che il tempo di parola sia equamente distribuito. L'Assemblea generale dell'Onu approva anche il bilancio, nomina il Segretario generale e decide le nomine a cariche importanti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trattato Onu per la protezione dell'alto mare: arriva la ratifica dell'Ue e di altri sei Stati membri

Legge sull'economia circolare: l'UE vuole "correggere l’economia" per chiudere il ciclo del riciclo

Giles Dickson, CEO di WindEurope: i parchi eolici ridurranno i costi dell'elettricità