Amnesty International ha affermato che nel 2024 sono state eseguite 1.518 esecuzioni in tutto il mondo, con un aumento del 32 per cento rispetto all'anno precedente
Secondo un nuovo rapporto pubblicato da Amnesty International, nel 2024 le esecuzioni globali hanno raggiunto i livelli più alti in quasi un decennio.
Amnesty ha dichiarato che nel 2024 sono state effettuate 1.518 esecuzioni in tutto il mondo, con un aumento del 32 per cento rispetto alle 1.153 esecuzioni dell'anno precedente.
La pena di morte è illegale in Europa, con la notevole eccezione della Bielorussia, che continua a portare avanti le esecuzioni.
Il numero più alto di esecuzioni in Cina, Iran, Arabia Saudita, Iraq e Yemen
La Cina, l'Iran, l'Arabia Saudita, l'Iraq e lo Yemen si sono classificati ai primi posti del rapporto, mentre in tre di questi Paesi, Iran, Iraq e Arabia Saudita, sono avvenute il 91 per cento delle esecuzioni note.
"Coloro che osano sfidare le autorità hanno affrontato le punizioni più crudeli, in particolare in Iran e Arabia Saudita, con la pena di morte usata per mettere a tacere coloro che hanno il coraggio di parlare", ha dichiarato Agnès Callamard, segretario generale di Amnesty International.
Il totale noto non include le migliaia di persone che si ritiene siano state giustiziate in Cina, che rimane il principale boia al mondo, così come in Corea del Nord e in Vietnam, che si ritiene facciano anch'essi ampio ricorso alla pena di morte.
La maggior parte delle esecuzioni avvenuta per reati legati alla droga
Oltre a essere usate per mettere a tacere il dissenso, il 40 per cento delle condanne a morte sono state eseguite illegalmente per reati legati alla droga. Secondo il diritto internazionale, la pena di morte dovrebbe essere usata solo per i "crimini più gravi", una soglia che i reati legati alla droga non soddisfano.
Sebbene il numero di esecuzioni globali sia aumentato nel 2024, si sa che solo 15 Paesi hanno eseguito queste sentenze, il numero più basso mai registrato per il secondo anno consecutivo.
"Mentre la segretezza ha continuato ad avvolgere l'esame di alcuni Paesi che riteniamo responsabili di migliaia di esecuzioni, è evidente che gli Stati che mantengono la pena di morte sono una minoranza isolata", ha dichiarato Callamard.
Sebbene la pena di morte sia stata abolita per legge o nella pratica nel 70 per cento dei Paesi, nel 2024 alcuni Stati sono andati contro questa tendenza.
A marzo, la Repubblica Democratica del Congo ha annunciato l'intenzione di riprendere le esecuzioni, mentre a novembre le autorità militari del Burkina Faso hanno dichiarato di essere al lavoro per reintrodurre la pena di morte per i reati ordinari.