Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Da Hong Kong a Rio: monumenti spenti in tutto il mondo per l'Ora della Terra

Il Cristo di Rio de Janeiro spento per l'Ora della Terra
Il Cristo di Rio de Janeiro spento per l'Ora della Terra Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sessanta minuti di buio per sensibilizzare la società sulla difesa del nostro pianeta. In tutto il mondo le luci i monumenti e i palazzi più importanti sono state spente creando atmosfere mozzafiato

PUBBLICITÀ

L'Ora della Terra è un evento annuale che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle grandi questioni che riguardano l'ambiente, in particolare il cambiamento climatico. Quest'anno, il Movimento Earth Hour ha chiesto uno spegnimento globale dell'elettricità alle 20:30 ora locale di sabato 22 marzo. Milioni di persone si riuniscono ogni anno per dimostrare la loro attenzione per il pianeta e il suo futuro.

In Italia oltre 20 città si spengono

Da dieci anni a questa parte, alcuni luoghi simbolo di tutto il mondo partecipano all'evento annuale, spegnendo le loro luci per 60 minuti. In Italia, hanno aderito all'iniziativa anche Montecitorio, Palazzo Madama e Palazzo Chigi, insieme a molti altri monumenti e città. Altri 17 capoluoghi di provincia hanno spento i loro monumenti tra cui Ancona, Bologna, Como, Ferrara, Firenze, Milano, Napoli, Trento e Verona. Il Vaticano ha spento Piazza San Pietro per commemorare l'evento.

A Parigi, le luci sono state spente sull'iconico Arco di Trionfo. A Londra, quest'anno ha partecipato anche il famoso London Eye, lungo il Tamigi, vicino all'iconico Big Ben. Anche i monumenti e gli edifici ufficiali della capitale portoghese si sono uniti al movimento globale. Per un'ora, i monumenti più noti di Lisbona sono stati immersi nell'oscurità. In altre parti del mondo, l'Empire State Building di New York, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro in Brasile e l'abbagliante skyline di Hong Kong hanno aderito alla campagna, chiedendo un futuro più sostenibile.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Una parata colorata inaugura il Festival dei panini di Cheung Chau

Roma come Parigi, bagno nel Tevere entro 5 anni

Più in forma, più verde, più sano: le nuove tendenze dei consumatori europei