Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Hamas: "Prossimo rilascio di ostaggi rimandato", Israele si prepara a "qualsiasi scenario a Gaza"

Il rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas
Il rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas Diritti d'autore  Abdel Kareem Hana/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Abdel Kareem Hana/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Hamas ha annunciato che il prossimo rilascio degli ostaggi sarà rimandato a data da destinarsi, accusando Israele di aver violato la tregua. Per Tel Aviv la decisione dell'organizzazione islamista rappresenta una violazione del cessate il fuoco. Israele e Hamas hanno finora effettuato cinque scambi

PUBBLICITÀ

Un portavoce di Hamas ha dichiarato che il prossimo rilascio di ostaggi è destinato a slittare a data da definirsi dopo la violazione dell'accordo di cessate il fuoco da parte di Israele. L'organizzazione ha però specificato che "la porta resta aperta allo scambio di sabato".

"Posticipare il rilascio dei prigionieri è un messaggio di avvertimento all'occupante", ha affermato Hamas in una nota. La decisione è stata annunciata cinque giorni prima "per dare ai mediatori sufficienti opportunità di fare pressione sull'occupante affinché adempia ai propri obblighi", secondo l'organizzazione islamista.

La tregua e il patto siglato tra le parti hanno sinora portato alla liberazione di decine di ostaggi catturati nell'attacco del 7 ottobre 2023, in cambio di quasi duemila prigionieri palestinesi.

Israele e Hamas hanno effettuato cinque scambi dall'entrata in vigore del cessate il fuoco il mese scorso. Il prossimo era previsto per sabato 15 febbraio, con il rilascio di tre ostaggi israeliani in cambio di centinaia di prigionieri palestinesi.

Abu Obeida, portavoce dell'ala militare di Hamas, le Brigate Al-Qassam, lunedì ha accusato Israele di aver sistematicamente violato l'accordo di cessate il fuoco nelle ultime tre settimane, sparando sui palestinesi, ostacolando il ritorno degli sfollati e l'ingresso dei camion umanitari nella Striscia.

La risposta di Israele all'annuncio di Hamas sugli ostaggi

L'annuncio di Hamas di voler rimandare la liberazione degli ostaggi israeliani prevista per sabato costituisce una violazione dell'accordo di cessate il fuoco: lo ha dichiarato il ministro della Difesa israeliano, Israel Katz. Katz ha anche ordinato lo stato di massima allerta per le forze armate israeliane nella Striscia di Gaza.

Israele fa sapere di prepararsi alla possibilità di "qualsiasi scenario" nella Striscia di Gaza. Il ministro della Difesa ha reso noto di aver "dato disposizioni alle forze israeliane (Idf) affinché si preparino al livello massimo di allerta per qualsiasi possibile scenario a Gaza e per proteggere le comunità israeliane a ridosso del confine con l'enclave palestinese", ha riportato il Times of Israel.

"Non torneremo alla realtà del 7 ottobre", ha aggiunto Katz in riferimento all'attacco di due anni fa in Israele che ha portato all'avvio di operazioni militari israeliane contro Hamas nella Striscia di Gaza. Oggi Hamas ha motivato il suo annuncio con l'accusa a Israele di violare i termini dell'accordo per una tregua e Katz ha bollato la decisione del gruppo come una "violazione totale del cessate il fuoco".

Le garanzie Usa per il cessate il fuoco

I negoziatori di Hamas hanno dichiarato che le garanzie Usa per il cessate il fuoco non sono più in vigore a fronte del piano del presidente Usa Donald Trump di voler trasferire i palestinesi fuori da Gaza. Lo hanno affermato 2 fonti della sicurezza egiziana a Reuters rilanciata dal Times of Israel.

I mediatori temono la rottura dell'accordo di cessate il fuoco dopo che Hamas ha annunciato il rinvio del prossimo scambio di prigionieri accusando Israele di violare la tregua. I mediatori hanno rinviato i colloqui fino a quando non sarà ricevuta una chiara indicazione dell'intenzione di Washington di continuare l'accordo a fasi.

Intanto, mentre Israele dovrebbe completare il ritiro dal libano entro otto giorni, la Tv israeliana Channel 12 riporta che il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha chiesto a Trump di sostenere un'estensione del dispiegamento dell'Idf nel Paese. Per Tel Aviv l'esercito libanese non è schierato correttamente e non impedisce a Hezbollah di riorganizzarsi, e che Hezbollah mira a tornare nella zona di confine non appena le truppe israeliane se ne saranno andate.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guerra a Gaza: in Israele critiche per le condizioni degli ostaggi liberati

Riconoscimento Stato palestinese: Francia e Israele sull'orlo della rottura diplomatica

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi