I Campi Flegrei tornano a tremare e le lezioni sono state sospese per precauzione in numerose scuole di Napoli e dei comuni limitrofi. La scossa più forte all'interno dello sciame era di magnitudo di 3.1
Un nuovo sciame sismico ha interessato l'area di Napoli a partire dalla mattina di mercoledì. Le scosse, di entità lieve, sono state avvertite dagli studenti mentre entravano a scuola e per precauzione in diversi istituti le lezioni sono state sospese.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1, ad una profondità di 2.7 chilometri a Napoli, è stata avvertita nella zona dei Campi Flegrei. Il sisma è stato registrato alle 8,52 preceduta da una di 2.6 alle 8.32. I due eventi più forti rientrano in uno sciame che è iniziato alle 8,11 con una prima scossa di 1.1 e seguita, finora, da numerose scosse.
L'evento è stato avvertito sia nei comuni a ridosso della zona ma anche in diversi quartieri di Napoli, in particolare ai piani alti.
Napoli: scuole chiuse a causa dello sciame sismico
Il dirigente scolastico dell'istituto alberghiero Rossini, che si trova nel nel quartiere napoletano di Bagnoli ha disposto, per la giornata odierna, la sospensione delle lezioni, così come altri 6 dirigenti scolastici di istituti di Pozzuoli.
Gli studenti dell'istituto Nitti nel quartiere di Fuorigrotta sono rimasti fuori dalla scuola in attesa che si completino le verifiche che consentano il loro ingresso in classe. Si sta così attuando il protocollo previsto per la sicurezza. Dopo le verifiche gli studenti sono rientrati in classe all'istituto Righi, sempre a Fuorigrotta.
I bambini della scuola elementare Madonna Assunta, ultima del territorio di Napoli, a confine con quello di Pozzuoli, sono stati fatti uscire facendo arrivare sul posto i loro genitori. Ora i bambini si trovano in un grande parco verde che si trova tra la scuola e il mare in attesa di poter rientrare in classe
"Abbiamo sentito la prima scossa, ci siamo messi con la testa sotto il banco. Poi i nostri insegnanti ci hanno detto cosa fare. Siamo usciti. E si è verificata la seconda scossa, più forte. Abbiamo avuto paura". ha raccontato un'alunna di otto anni della scuola Madonna Assunta, secondo quanto riferito dalla madre.
In via precauzionale è stata disposta la chiusura dei siti del Parco archeologico dei Campi Flegrei in attesa delle verifiche di rito. La situazione, si sottolinea, è attentamente monitorata presso la sala operativa della Protezione civile della Prefettura, in costante contatto con tutti gli operatori istituzionali interessati.