Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Napoli, scossa di terremoto nella notte: la più forte degli ultimi 40 anni

Sismografo, immagine d'archivio
Sismografo, immagine d'archivio Diritti d'autore  Copyright 2006 AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2006 AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Paura a Napoli per una scossa di terremoto di magnitudo 4.4. Diversi danni nel quartiere di Bagnoli, nell'area dei Campi Flegrei. Ferita una donna

PUBBLICITÀ

Notte di paura a Napoli dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.4 avvertita alle 1:25 nella notte tra mercoledì e giovedì. L'epicentro del sisma è stato registrato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) a due chilometri di profondità al largo della città di Pozzuoli.

Si è trattato del terremoto più forte nei Campi Flegrei degli ultimi quarant'anni insieme a quello del 20 maggio 2024. Secondo gli esperti, l'evento è legato al ritmo più rapido con il quale il suolo si sta sollevando: passato nell'ultimo periodo da 1 a 3 centimetri al mese.

Localizzazione della scossa di terremoto 4.4 nei Campi Flegrei
Localizzazione della scossa di terremoto 4.4 nei Campi Flegrei INGV

Il terremoto è stato avvertito in tutto il Napoletano, ma i danni più ingenti sono stati riportati nel quartiere di Bagnoli. Una donna rimasta ferita in modo non grave è stata soccorsa dai vigili del fuoco. Un controsoffitto è crollato in un'abitazione, mentre diverse auto sono state danneggiate dai calcinacci caduti dagli edifici. Alcune famiglie sono rimaste bloccate ai piani alti perché le porte di ingresso delle loro case erano rimaste bloccate. Il terremoto ha danneggiato anche il campanile della chiesa di Sant'Anna

Verifiche in corso ai Campi Flegrei, tensioni nei punti di raccolta

Dopo la prima scossa, l'Ingv ha registrato uno sciame sismico con altre sei scosse minori con magnitudo fino a 1.2. Giovedì mattina i Vigili del fuoco hanno riportato di quaranta verifiche e di altre settanta ancora da svolgere. Trenitalia ha fatto sapere che ci sono rallentamenti sulle linee Napoli - Salerno via Monte del Vesuvio, AV Napoli - Roma, Napoli - Roma via Formia e Cassino per verifiche tecniche.

I cittadini della zona sono scesi in strada e alcuni hanno raggiunto i punti di raccolta. Momenti di tensione con le forze dell'ordine all'ex base Nato di Bagnoli, perché i cittadini hanno sfondato i cancelli per poter entrare con le auto. Dopo una riunione in prefettura a cui a partecipato anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, per la giornata di giovedì è stata disposta la chiusura delle scuole della decima Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta. Aree di attesa per la popolazione sono state allestite a Pozzuoli per aiutare i cittadini che hanno trascorso la notte in auto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Campi Flegrei, nuove scosse di terremoto nella zona di Napoli: scuole evacuate e gente in strada

Scosse di terremoto a Napoli, lezioni sospese per lo sciame sismico ai Campi Flegrei

Belgrado pronta alla parata militare che metterà in mostra armamenti e politica estera della Serbia