Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Clima: Dopo l'insediamento Trump annuncia il ritiro degli Usa dall'Accordo di Parigi

Il presidente Usa Donald Trump con la first lady Melania
Il presidente Usa Donald Trump con la first lady Melania Diritti d'autore  Matt Rourke/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Matt Rourke/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel suo primo discorso da presidente, Trump ha annunciato ordini esecutivi per mantenere gli impegni ripetuti anche dopo la vittoria elettorale lo scorso novembre. Poco dopo la Casa Bianca ha annunciato il ritiro degli Usa dall'Accordo di Parigi del 2015. Onu: "Gli Usa rimangano leader sul clima"

PUBBLICITÀ

La Casa Bianca ha annunciato la decisione di abbandonare l'accordo di Parigi sul clima con una dichiarazione diffusa poco dopo il giuramento di Trump a Washington lunedì come 47esimo Presidente degli Stati Uniti.

Nel suo discorso, il presidente ha menzionato che gli Usa si sarebbero ritirati nuovamente dall'accordo (dopo il ritiro nel 2017 e il rientro nel 2021 per decisione del predecessore Joe Biden) e ha dichiarato un'"emergenza energetica nazionale" per espandere le trivellazioni petrolifere.

L'uscita dall'accordo di Parigi richiede circa un anno dopo la presentazione di una notifica formale alle Nazioni Unite.

"Il segretario generale rimane fiducioso che le città, gli stati e le imprese all'interno degli Stati Uniti - insieme ad altri Paesi - continueranno a dimostrare visione e leadership lavorando per una crescita economica a basse emissioni di carbonio" ha dichiarato il portavoce delle Nazioni Unite, Stephane Dujarric.

"È cruciale che gli Stati Uniti rimangano un leader sulle questioni ambientali" si legge nella nota del segretario generale Guterres, a proposito di cui Dujarric ha evidenziato come "gli ultimi dieci anni siano stati i più caldi nella storia".

Gli impegni immediati di Trump su clima, migranti, dazi e geopolitica

La cerimonia inaugurale si è tenuta all'interno del Campidoglio, anziché come tradizione all'esterno per via della temperatura sotto zero.

Trump ha mantenuto subito la parola anche sull'immigrazione, promettendo l'invio dell'esercito contro i migranti al confine con il Messico e l'eliminazione del sistema attualmente in corso per passare la frontiera meridionale degli Stati Uniti.

Le dichiarazioni del neopresidente, per quanto contenute in una ventina di minuti di discorso, hanno segnato molteplici cambiamenti di rotta per gli Stati Uniti: dai dazi per "arricchire gli americani" (una questione che preoccupa molto l'Unione Europea), alla contrarietà alle nuove identità di genere fino alle mire geopolitiche degli stati Uniti su Groenlandia, Canale di Panama e persino Marte.

“L'età dell'oro dell'America inizia proprio ora. Da oggi in poi il nostro Paese fiorirà e sarà nuovamente rispettato in tutto il mondo. Saremo l'invidia di ogni nazione e non permetteremo più che ci si approfitti di noi", ha detto Trump nel suo discorso, con il vice J.D. Vance ad aprire la fila accanto a lui.

"Durante ogni singolo giorno dell'amministrazione Trump, metterò semplicemente l'America al primo posto”, ha proseguito il nuovo Presidente, che torna alla Casa Bianca dopo il mandato del 2017-2021.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Donald Trump ritira gli Stati Uniti dall'Organizzazione mondiale della Sanità

Venezuela, Maduro: schierati 2,5 milioni di militari per "aggressione" da parte degli Stati Uniti

Tensione tra Usa e Venezuela, Washington invia jet F-35 a Porto Rico