Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gli ebrei chiedono più tutele contro l'antisemitismo o se ne andranno

Il rabbino Menachem Margolin, presidente dell'Associazione ebraica europea, partecipa a una cena di gala durante un incontro di due giorni dei leader ebraici di tutta Europa, il 13 gennaio.
Il rabbino Menachem Margolin, presidente dell'Associazione ebraica europea, partecipa a una cena di gala durante un incontro di due giorni dei leader ebraici di tutta Europa, il 13 gennaio. Diritti d'autore  Petros Karadjias/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Petros Karadjias/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il rabbino Menachem Margolin, presidente dell'Associazione Ebraica Europea (Eja), collega l'aumento dell'antisemitismo in Europa alla guerra a Gaza

PUBBLICITÀ

Il presidente dell'Associazione Ebraica Europea (Eja) ha invitato i governi europei a prendere provvedimenti forti contro l'aumento dell'antisemitismo che, a suo dire, sta spingendo migliaia di ebrei fuori dall'Europa.

Il rabbino Menachem Margolin ha dichiarato lunedì che circa 40.000 ebrei hanno già lasciato l'Europa negli ultimi anni e non hanno intenzione di tornare a causa dell'aumento dell'antisemitismo.

Un anno critico

Descrivendo il 2025 come un "anno critico" per gli ebrei europei, Margolin ha avvertito che "se i governi europei non prenderanno sul serio le misure che chiediamo loro quest'anno, questo sarà l'inizio della fine della loro presenza in Europa".

Parlando prima di un vertice di due giorni organizzato dall'Eja a Cipro, Margolin ha affermato che l'antisemitismo in Europa è aumentato del 2.000% dopo l'attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023. Le statistiche sono state compilate da organizzazioni che monitorano l'antisemitismo.

Antisemitismo in crescita in Europa

Secondo un sondaggio condotto dall'Agenzia dell'Ue per i diritti fondamentali prima dell'inizio della guerra, il 96% degli ebrei ha subito forme di discriminazione in Europa tra gennaio e giugno 2023.

L'agenzia, con sede a Vienna, ha anche raccolto dati da 12 organizzazioni ebraiche dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Alcune di queste organizzazioni parlano di un aumento del 400% dell'antisemitismo.

Margolin ha attribuito questo problema alla miopia della classe politica che "finge che tutto vada bene" e "non capisce l'emergenza della lotta all'antisemitismo".

Margolin "Azioni forti e rapide" contro i manifestanti anti-Israele

Margolin ha anche invitato i governi europei a passare dalle condanne verbali dei comportamenti antisemiti ad azioni efficaci che garantiscano la sicurezza degli ebrei.

Ha detto che le autorità dovrebbero stabilire un "codice di condotta" per garantire che le manifestazioni contro Israele non si trasformino in proteste antisemite. Margolin chiede anche punizioni "forti e rapide" per gli individui riconosciuti colpevoli di azioni antisemite.

Secondo Margolin, l'opposizione allo Stato ebraico è la ragione principale dell'antisemitismo in Europa, "nel momento in cui il governo è amichevole nei confronti di Israele e comprende il diritto di Israele a difendersi, l'odio contro gli ebrei scende di molto".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il ministro Darmanin: "Episodi antisemiti in aumento"

Francesca Albanese nel mirino: causa per diffamazione da gruppi pro Israele negli Usa

Australia, Albanese accusa l'Iran di attacchi antisemiti: espulso l'ambasciatore di Teheran