Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Terremoto in Tibet: al via le operazioni di soccorso, oltre 500 scosse di assestamento

I soccorritori effettuano operazioni di salvataggio in un villaggio della borgata Changsuo della contea di Dingri a Xigaze, regione autonoma del Tibet, Cina, 7 gennaio 2025
I soccorritori effettuano operazioni di salvataggio in un villaggio della borgata Changsuo della contea di Dingri a Xigaze, regione autonoma del Tibet, Cina, 7 gennaio 2025 Diritti d'autore  Hu Zikui/Xinhua
Diritti d'autore Hu Zikui/Xinhua
Di Evelyn Ann-Marie Dom
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Centinaia di persone sono state salvate dalle macerie dopo che un terremoto di magnitudo 7,1 ha scosso il Tibet martedì. Altre decine di residenti sono ancora disperse

I soccorritori sono al lavoro in Tibet per localizzare decine di persone ancora disperse dopo che martedì un terremoto di magnitudo 7,1 ha causato almeno 126 morti e quasi 200 feriti. Nel frattempo, il China Earthquake Networks Centre riferisce che nella regione si sono verificate più di 500 scosse di assestamento con magnitudo fino a 4,4.

Più di 400 persone rimaste intrappolate sotto le macerie sono state salvate, ma il numero dei dispersi è ancora sconosciuto.

Secondo l'emittente statale Cctv, il Ministero per la Gestione delle Emergenze ha 1850 soccorritori sul posto, insieme ai vigili del fuoco. I funzionari del governo locale affermano che più di 3600 case sono crollate e 30mila residenti sono stati trasferiti.

Tende, trapunte, letti pieghevoli e altri articoli di soccorso sono stati inviati per fornire un riparo a coloro le cui case sono inabitabili o pericolanti. Le aree circostanti l'epicentro hanno un'altitudine media di circa 4200 metri e le temperature sono scese ben al di sotto dello zero durante la notte.

Mima Ciren, funzionario della brigata antincendio della foresta di Xizang, ha dichiarato che la squadra sta continuando le operazioni di soccorso in circa sette-otto villaggi. La squadra sta anche valutando i danni alle proprietà dei residenti colpiti.

"La nostra prossima priorità è visitare ogni villaggio, poiché l'area colpita è piuttosto estesa. Vogliamo capire la situazione in ogni villaggio e localizzare le persone intrappolate per fornire rapporti preliminari alle squadre di soccorso più grandi", ha detto Mima.

I soccorritori cercano i sopravvissuti dopo un terremoto nella borgata Changsuo di Dingri, nella regione autonoma del Tibet, 7 gennaio 2025
I soccorritori cercano i sopravvissuti dopo un terremoto nella borgata Changsuo di Dingri, nella regione autonoma del Tibet, 7 gennaio 2025 Anonymous/Xinhua

Oltre dieci terremoti di magnitudo 6 nell'ultimo secolo

L'ufficio locale per i dati sui terremoti ha dichiarato che negli ultimi cinque anni ci sono stati 29 terremoti di magnitudo pari o superiore a 3 entro 200 chilometri dall'epicentro.

L'epicentro del terremoto di martedì si trovava nel punto in cui le placche indiana ed eurasiatica si scontrano. I terremoti causati dalla collisione delle placche tettoniche sono comuni nelle zone sud-occidentali della Cina, del Nepal e dell'India settentrionale.

Il Servizio geologico degli Stati Uniti afferma che più di dieci terremoti di almeno magnitudo 6 hanno colpito quest'area nell'ultimo secolo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti