Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Corea del Nord promette la più dura politica anti-Usa, dimenticata l'amicizia passata con Trump

In questa foto fornita dal governo nordcoreano, il leader Kim Jong Un partecipa a una riunione tenutasi a Pyongyang dal 23 al 27 dicembre 2024.
In questa foto fornita dal governo nordcoreano, il leader Kim Jong Un partecipa a una riunione tenutasi a Pyongyang dal 23 al 27 dicembre 2024. Diritti d'autore  朝鮮通信社/KCNA via KNS
Diritti d'autore 朝鮮通信社/KCNA via KNS
Di Gavin Blackburn Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Durante una riunione plenaria di cinque giorni del Partito dei Lavoratori al potere, conclusasi venerdì, Kim ha definito gli Stati Uniti "lo Stato più reazionario che considera l'anticomunismo come una politica invariabile"

Il leader della Corea del Nord Kim Jong-un ha promesso di attuare la più dura politica anti-statunitense a meno di un mese dall'ingresso di Donald Trump alla Casa Bianca.

Durante una riunione plenaria di cinque giorni del Partito dei Lavoratori al potere, conclusasi venerdì, Kim Jong-un ha definito gli Stati Uniti "lo Stato più reazionario, che considera l'anticomunismo come una politica invariabile".

Kim ha affermato che la partnership di sicurezza tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone si sta espandendo in "un blocco militare nucleare per l'aggressione".

"Questa realtà mostra chiaramente in quale direzione dobbiamo avanzare, cosa dobbiamo fare e come" ha detto Kim, secondo l'agenzia ufficiale Korean Central News Agency.

Il discorso del leader nordcoreano ha "chiarito la strategia per la più dura azione di contrasto agli Stati Uniti che la Corea del Nord deve lanciare in modo aggressivo" per i suoi interessi nazionali e la sua sicurezza a lungo termine.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump posa con il leader nordcoreano Kim Jong Un per una foto ad Hanoi, 27 febbraio 2019
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump posa con il leader nordcoreano Kim Jong Un per una foto ad Hanoi, 27 febbraio 2019 Evan Vucci/Copyright 2019 The AP. All rights reserved.

La Korean Central News Agency (Kcna) non ha approfondito la strategia anti-statunitense, ma ha detto che Kim ha definito i compiti per rafforzare la capacità militare attraverso i progressi della tecnologia di difesa e ha sottolineato la necessità di migliorare la durezza dei soldati nordcoreani.

Donald e Kim in passato

Il ritorno di Trump alla presidenza solleva le prospettive di una diplomazia di alto profilo con la Corea del Nord.

Durante il suo primo mandato, Trump ha incontrato Kim tre volte per colloqui sul programma nucleare del Nord.

Secondo molti esperti, tuttavia, è improbabile una rapida ripresa dei colloqui tra i due, che si concentrerebbe prima sui conflitti in Ucraina e in Medio Oriente.

Secondo gli esperti, il sostegno della Corea del Nord alla guerra della Russia contro l'Ucraina rappresenta una sfida agli sforzi per rilanciare la diplomazia.

Non possiamo avere dei pazzi che sparano razzi dappertutto. E comunque, “Rocket Man” avrebbe dovuto essere gestito molto tempo fa
Donald Trump
Presidente degli Stati Uniti

I precedenti incontri tra Trump e Kim non solo hanno messo fine ai loro scambi di retorica infuocata e alle minacce di distruzione, ma hanno anche sviluppato legami personali.

Una volta Trump ha detto che lui e Kim si sono "innamorati".

Ma i loro colloqui si sono interrotti nel 2019, quando hanno discusso sulle sanzioni imposte dagli Stati Uniti al Nord.

Da allora, la Corea del Nord ha aumentato bruscamente il ritmo delle sue attività di sperimentazione di armi per costruire missili nucleari più affidabili destinati agli Stati Uniti e ai suoi alleati.

L'asse Usa-Corea del Sud

Gli Stati Uniti e la Corea del Sud hanno risposto espandendo le loro esercitazioni militari bilaterali e anche quelle trilaterali che coinvolgono il Giappone, attirando forti rimproveri da parte del Nord, che considera tali esercitazioni guidate dagli Stati Uniti come prove di invasione.

A complicare ulteriormente gli sforzi per convincere la Corea del Nord ad abbandonare le sue armi nucleari in cambio di benefici economici e politici è la crescente cooperazione militare con la Russia.

Uno schermo mostra il lancio del missile balistico intercontinentale della Corea del Nord durante un tg alla stazione ferroviaria di Seul, 31 ottobre 2024
Uno schermo mostra il lancio del missile balistico intercontinentale della Corea del Nord durante un tg alla stazione ferroviaria di Seul, 31 ottobre 2024 Lee Jin-man/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

Il supporto della Corea del Nord alla Russia

Secondo le valutazioni di Stati Uniti, Ucraina e Corea del Sud, la Corea del Nord ha inviato più di 10.000 soldati e sistemi di armi convenzionali per sostenere la guerra di Mosca contro l'Ucraina.

Si teme che la Russia possa dare in cambio alla Corea del Nord tecnologie di armamento avanzate, compreso l'aiuto per costruire missili nucleari più potenti.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato la scorsa settimana che 3.000 militari nordcoreani sono stati uccisi e feriti nei combattimenti nella regione russa di Kursk.

Gli equilibri alle Nazioni Unite

Russia e Cina, impegnate in dispute separate con gli Stati Uniti, hanno ripetutamente bloccato le spinte per imporre ulteriori sanzioni Onu alla Corea del Nord, nonostante i suoi ripetuti test missilistici in spregio alle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza.

Il mese scorso, Kim ha affermato che i negoziati passati con gli Stati Uniti hanno solo confermato l'ostilità "immutabile" di Washington nei confronti del suo Paese e ha descritto il suo aumento nucleare come l'unico modo per contrastare le minacce esterne.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti