Estratti in Spagna i numeri vincenti della lotteria di Natale. Il primo premio El Gordo ha un valore di 400mila euro per ogni coupon venduto
Estratti i premi della Lotteria di Natale El Gordo in Spagna. Come da tradizione, si tiene ogni 22 dicembre al Teatro Real di Madrid. Quest'anno 2024 verrà distribuito un totale di 2,702 miliardi di euro in un'estrazione in cui 100.000 palline con numeri che vanno da 00000 a 99.999 all'interno di un tamburo vengono estratte una ad una fino a coprire tutte le palline nel tamburo dei premi.
Il primo premio dal valore di 4 milioni euro è andato alla combinazione vincente 72480, venduta in 193 serie: ogni acquirente dei coupon da 20 euro ha ottenuto 400mila euro. Si tratta di 1930 acquirenti della serie vincente.
Come vengono estratti i numeri vincenti
Sul palco del Teatro Real di Madrid ce ne sono due: uno grande, di 2,80 metri e del peso di 800 chili, e uno piccolo di 70 centimetri e del peso di 400 chili.
Il tamburo grande è quello che contiene 100.000 palline corrispondenti a tutti i numeri. Segna la fine dell'estrazione quando non ci sono più palline al suo interno. Le palline pesano 3 grammi e hanno un diametro di 18 millimetri. Entrambi i tamburi sono placcati in oro e realizzati in una lega di rame, stagno e piombo.
Il primo tamburo contiene le 100.000 palline numerate, che vanno da 00.000 a 99.999. Questo tamburo determina i numeri che verranno assegnati. Il secondo tamburo contiene i 1.807 premi totali da assegnare, distribuiti come segue:
- 14 premi principali o grandi premi
- 1.793 premi denominati "de la pedrea" (premi minori).
Premi principali dell'estrazione della Lotteria di Natale 2024 per decimo di biglietto della lotteria
- El Gordo (primo premio): 400.000 euro per decimo
- Secondo premio: 125.000 euro per decimo
- Terzo premio: 50.000 euro per decimo
- Quarto premio (2 numeri): 20.000 euro per decimo
- Quinto premio (8 numeri): 6.000 per decimo
- Biglietti della lotteria a 5 cifre (1.794 numeri): 100 euro per decimo di premio
Storia dell'estrazione della Lotteria di Natale
La storia della Lotteria di Natale, l'estrazione più popolare dell'anno in Spagna, ci riporta a uno dei momenti più turbolenti della storia spagnola: la guerra d'indipendenza contro l'occupazione napoleonica. Nel 1812, mentre la Spagna combatteva per la sua libertà, il ministro Ciriaco González Carvajal ebbe un'idea innovativa per raccogliere fondi senza aumentare il carico fiscale su una popolazione già duramente colpita dalla guerra. Nacque così a Cadice, ultimo bastione della resistenza spagnola, la prima lotteria che avrebbe gettato le basi di quella che oggi conosciamo come Lotteria di Natale.
Nei decenni successivi, questa estrazione subì un'affascinante evoluzione. All'inizio era semplicemente una delle estrazioni regolari che si tenevano durante l'anno. Tuttavia, la coincidenza con il periodo natalizio creò un legame speciale con la popolazione. Le persone hanno iniziato a vederla non solo come un'opportunità per ottenere denaro, ma anche come un modo per condividere le proprie speranze e i propri sogni con i propri cari durante le festività.
Un fenomeno sociale unico al mondo con un grande impatto economico
Ciò che rende la Lotteria di Natale davvero speciale è la sua capacità di creare momenti di unione e speranza collettiva. Nelle settimane che precedono l'estrazione, le amministrazioni della lotteria diventano punti d'incontro dove si condividono sogni e aspirazioni. Le persone acquistano i biglietti in gruppo, creando legami speciali con familiari, amici e colleghi. Questa pratica di condivisione della fortuna ha dato origine a storie memorabili di interi villaggi che hanno vinto il jackpot.
La portata economica della lotteria è impressionante. Ogni anno vengono messi in circolazione milioni di biglietti a 20 euro l'uno, generando un'importante fonte di entrate per lo Stato.
I bambini di San Ildefonso: voci di fortuna
Uno degli elementi più accattivanti e caratteristici di questa lotteria è la partecipazione dei bambini della scuola di San Ildefonso. Questa tradizione, che risale alla metà del XIX secolo, trae origine dal lavoro sociale dell'istituto, che accoglieva orfani e bambini abbandonati. La chiarezza delle loro voci che cantano i numeri e i premi è diventata la colonna sonora caratteristica della mattina del 22 dicembre in tutta la Spagna.
Quante tasse pagano gli spagnoli sulle vincite della Lotteria
Tutti i vincitori dei premi superiori a 40.000 euro devono pagare le tasse all'Agenzia delle Entrate, che prenderà il 20 per cento dell'importo vinto. Quindi, nel caso di un decimo di un biglietto della lotteria con il Gordo, 400.000 euro. Riceverete i primi 40.000 euro e poi l'80 per cento dei restanti 360.000 euro, ovvero: 40.000 + 288.000 euro, cioè 328.000 euro.
Il fisco trattiene:
- 72.000 euro per ogni biglietto vincente della lotteria El Gordo
- 17.000 euro per ogni decimo vincente del secondo premio
- 2.000 euro per ogni decimo vincente del terzo premio.
I premi possono essere ritirati fino al 22 marzo 2025, data oltre la quale non sono più validi.
 
     
     
     
     
             
             
             
             
             
             
             
     
                    