Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Miura 5, il primo razzo a marchio spagnolo che fa concorrenza a Elon Musk

Miura 5 sviluppato da Pld Space
Miura 5 sviluppato da Pld Space Diritti d'autore  PLD Space
Diritti d'autore PLD Space
Di Roberto Macedonio Vega & Euronews en español
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La startup spagnola Pld Space è diventata l'azienda spaziale leader in Europa, pronta a fare concorrenza a SpaceX. Il razzo Miura 5 servirà per inviare satelliti privati nello spazio

PUBBLICITÀ

La Spagna sta assumendo un ruolo guida nella nuova corsa allo spazio dominata sempre di più dalle aziende private. Tra le più note senza sorprese SpaceX di Elon Musk. Ma il magnate sudafricano ha trovato un concorrente europeo: Pld Space, una società con sede a Elche, in Spagna.

L'industria spaziale in Europa

Sebbene anche altri Paesi come Germania, Francia e Regno Unito abbiano aziende in grado di inviare satelliti nello spazio per mezzo di razzi, l'azienda spagnola è l'unica ad aver già effettuato il primo lancio. Miura 1 è stato il primo razzo "a marchio spagnolo" ad essere andato nello spazio nel 2023. All'epoca fu lanciato solo il razzo, senza trasportare satelliti; questo avverrà nel lancio successivo, che avrà luogo alla fine del 2025 o all'inizio del 2026.

Miura 5, che prende il nome dai tori da combattimento, simbolo spagnolo di forza e coraggio, è programmato per trasportare fino a 30 missioni all'anno. Il lancio dovrebbe avvenire alla fine del 2025 dalla Guyana francese, l'unico centro spaziale europeo da cui è possibile effettuare una missione di questo tipo, anche se in territorio latinoamericano.

Riproduzione del razzo Miura 5
Riproduzione del razzo Miura 5 PLD Space

L'industria spaziale sta subendo una trasformazione e, nel mezzo di questa trasformazione guidata dalla riduzione delle dimensioni dei satelliti grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, sempre più aziende vogliono lanciare i propri satelliti nello spazio, cosa di cui Miura intende occuparsi.

In un'intervista con Euronews l'amministratore delegato e cofondatore dell'azienda Pld Space, Raúl Torres, ha spiegato il suo obiettivo: "Lo scopo di questo razzo è fornire un servizio di lancio per satelliti che possono avere le dimensioni di un cartone del latte o di un'automobile".

Pld Space sta raggiungendo diversi traguardi, come la riduzione dei tempi di produzione di questo tipo di razzo a meno della metà e il riutilizzo della struttura del razzo una volta tornato a terra, sviluppando un sistema di atterraggio che non danneggi il razzo al momento dell'impatto con la terra.

Ad oggi Elon Musk offre questo servizio negli Stati Uniti, ma l'Europa era priva di un progetto simile fino al progetto di Pld. "Quello che ha fatto Elon Musk è stato approfittare del fatto che l'industria spaziale americana fosse molto antiquata e darle una rivoluzione con il sostegno di capitali privati", ha dichiarato il fondatore.

Torres si rammarica che in Europa "questo non stia accadendo", infatti, se ci confrontiamo con il resto del mondo,"siamo in terza fascia, prima gli Stati Uniti, poi la Cina e infine l'Europa".

Il fatto che l'Europa non dia priorità alla produzione spaziale può comportare alcuni rischi. Secondo Torres "se l'Europa diventa un acquirente di servizi, ma non sviluppa nulla, il giorno in cui ci sarà una carenza o un problema, resteremo senza alcun servizio".

Come sono nati Pld Space e il progetto Miura?

È stato lo stesso Torres a decidere di fondare l'azienda anni fa. È un esempio non solo di innovazione tecnologica e industriale, ma anche di imprenditorialità. "Eravamo due giovani studenti e il nostro obiettivo era quello di sviluppare un razzo da lanciare nello spazio", racconta. Ora, non solo sono riusciti a sviluppare il progetto che sognavano un giorno, ma è diventato un dinamizzatore dell'economia globale, dando lavoro a 280 persone. È un hotspot multiculturale unico, con lavoratori provenienti da 19 Paesi diversi.

"Qui lavorano persone provenienti dalla Turchia, dall'India, dagli Stati Uniti. Al momento abbiamo davvero 19 nazionalità. Ci sono molti italiani, abbiamo molti bravi ingegneri aerospaziali che vengono da Milano. Abbiamo anche molti francesi", spiega il direttore del personale José Andrés Sánchez.

Il razzo Miura 5
Il razzo Miura 5 PLD Space

L'aspetto eroico di questo progetto è che praticamente l'intero processo di produzione del razzo dipende da loro internamente. "Abbiamo diversi processi: lavorazione, formatura della lamiera, saldatura, raggi X, diversi tipi di ispezioni, liquidi o ultrasuoni", spiega Raúl Torres.

L'amministratore delegato di Pld può vantarsi di aver sviluppato "molte cose che sono state fatte per la prima volta in Europa, è stato piuttosto complesso, ma noi facciamo razzi quindi siamo in grado di fare tutto". Nel loro sforzo sono stati sostenuti da investitori privati e da fondi europei, nazionali e regionali.

Non solo hanno sviluppato razzi ma hanno anche creato una capsula spaziale chiamata Lince con la quale, in futuro, gli astronauti potranno andare nello spazio per compiere missioni. Si tratta di un evento storico nello sviluppo spaziale europeo, in cui la Spagna ha assunto la leadership grazie all'iniziativa. Mai prima d'ora un Miura si era spinto così lontano.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

SpaceX lancia il sesto volo di prova del razzo Starship dal Texas meridionale

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"

Aiuti a Gaza, la Global Sumud Flotilla rientra in porto a Barcellona per maltempo