Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cop29, giorno 3: il Commissario europeo per il Clima Hoekstra ribadisce la leadership dell'Ue

Veduta aerea dell'atollo di Tarawa, Kiribati, Isole Marshall, 30 marzo 2004
Veduta aerea dell'atollo di Tarawa, Kiribati, Isole Marshall, 30 marzo 2004 Diritti d'autore  RICHARD VOGEL/AP
Diritti d'autore RICHARD VOGEL/AP
Di Giorgia Orlandi & Andreas Rogal
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il commissario Wopke Hoekstra si è anche impegnato a rendere più competitiva l'industria europea dell'energia pulita, perché la decarbonizzazione non è solo una strategia climatica ma anche economica e di crescita

PUBBLICITÀ

Il terzo giorno della Cop29 a Baku, la High Ambition Coalition, guidata dalle Isole Marshall, ha riaffermato i propri impegni in materia di clima.

Durante la sessione plenaria della coalizione, Hilda Heine, presidente delle Isole Marshall, è riuscita persino a parlare in termini positivi della prossima amministrazione statunitense:

"Comunicherò al presidente eletto Trump l'importanza per la nostra sicurezza comune, come le loro basi nelle Isole Marshall, di prendere sul serio la crisi climatica. Come ho detto, l'Accordo di Parigi è un processo solido. Non pensiamo che il risultato delle elezioni possa necessariamente fermare il processo in corso. Negli Stati Uniti, Stati e città stanno già portando avanti attivamente questo processo".

Nella stessa occasione, il primo ministro di Antigua e Barbuda, Gaston Browne, ha espresso un giudizio decisamente più critico sulla questione:

"Credo che il ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sia un passo indietro. Gli Stati Uniti hanno l'obbligo, un obbligo morale, forse più di ogni altro, di fornire leadership e finanziamenti per il clima per affrontare la questione del cambiamento climatico a causa delle loro emissioni storiche".

Il primo ministro di Antigua e Barbuda Gaston Browne interviene durante una sessione plenaria alla Cop 29, 13 novembre 2024
Il primo ministro di Antigua e Barbuda Gaston Browne interviene durante una sessione plenaria alla Cop 29, 13 novembre 2024 Rafiq Maqbool/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.

E ha aggiunto: "Devono fornire fondi per ripulire il pasticcio che hanno creato in centinaia di anni. E devono anche fornire finanziamenti come forma di giustizia climatica, perché gli Stati Uniti, come altri grandi Paesi inquinatori, hanno creato un illecito contro l'intera umanità. E che si sottraggano ai loro obblighi, credo sia del tutto inappropriato".

Diversi leader sono intervenuti mercoledì al Vertice, tra cui la premier italiana Giorgia Meloni, che ha sottolineato la necessità di eliminare gradualmente i combustibili fossili e ha evidenziato la fusione nucleare come potenziale fattore di cambiamento. Il primo ministro albanese Edi Rama ha invece messo in dubbio lo scopo del vertice se i leader continueranno a fare affari come al solito.

Il ruolo dell'Europa con gli Stati Uniti di Trump

Per quanto riguarda l'Unione Europea, il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel ha già rilevato martedì che, nel 2023, l'Ue e i suoi 27 Stati membri hanno contribuito con circa 29 miliardi di euro ai finanziamenti per il clima.

Ma quale ruolo può svolgere l'Ue alla Cop29 quando si tratta di spingere per obiettivi climatici collettivi più ambiziosi? Euronews ha posto questa domanda al Commissario europeo per Clima, Wopke Hoekstra.

"Siamo stati uno dei leader nel finanziamento del clima e abbiamo fatto più della nostra parte. Continueremo a farlo, ma allo stesso tempo stiamo dicendo agli interlocutori di tutto il mondo che chi ha la possibilità di pagare di più dovrebbe assumersi questa responsabilità".

E con Trump che vuole che gli Stati Uniti si ritirino dall'accordo di Parigi, questo potrebbe incoraggiare l'Ue ad aumentare i suoi impegni?

"Abbiamo sempre avuto una grande collaborazione con le amministrazioni americane, sia di destra che di sinistra, e continueremo a farlo".

Bozze di proposte non ufficiali già in circolazione

Ma una maggiore azione per il clima può anche portare a una maggiore competitività, come ha spiegato Hoekstra:

"Quello che vediamo è che se si vuole decarbonizzare è una strategia climatica, ma è anche una strategia economica e di crescita e si stanno sviluppando nuovi settori. Pensate all'industria dell'eolico, all'industria del solare: c'è un enorme potenziale economico. Quello che faremo è incentivare e creare lo spazio per le aziende per farlo e difenderemo più ferocemente la parità di condizioni all'interno dell'Ue".

I negoziati sono entrati in una fase delicata a Baku, con bozze di proposte non ufficiali già in circolazione e divisioni, spinte e ambizioni diverse. La domanda più frequente nelle ultime ore è: come può essere una Cop di successo?

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cop29: è possibile arrivare a emissioni nette zero?

Cop29, presidente azero Aliyev difende i combustibili fossili e critica l'ipocrisia occidentale

Cop29, la presidente della Bei Calviño: necessari investimenti per transizione verde