Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Brasile, la siccità ha prosciugato il principale affluente del Rio delle Amazzoni

La terra è ormai emersa lungo il fiume Negro al porto di Manaus, nello stato di Amazonas, in Brasile, a causa della siccità
La terra è ormai emersa lungo il fiume Negro al porto di Manaus, nello stato di Amazonas, in Brasile, a causa della siccità Diritti d'autore  Edmar Barros/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Edmar Barros/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Daniel Bellamy Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni è sceso al livello più basso mai registrato da un secolo ad oggi, ha dichiarato venerdì il servizio geologico del Brasile

PUBBLICITÀ

La gravissima ondata di siccità che ormai da tempo sta colpendo il Brasile ha portato il livello del fiume Negro, principale affluente del Rio delle Amazzoni, ai minimi storici. Al porto di Manaus sono stati misurati, venerdì 5 ottobre, 12,66 metri venerdì, a fronte di un livello normale di circa 21 metri. Si tratta del dato più basso da quando sono iniziate le misurazioni, 122 anni fa. Il precedente minimo storico era stato registrato l'anno scorso, ma verso la fine del mese di ottobre.

Secondo le previsioni del servizio geologico della nazione sudamericana, il livello dell'acqua potrebbe scendere ulteriormente nelle prossime settimane a causa delle scarse precipitazioni nelle regioni a monte. Andre Martinelli, responsabile della divisione idrologia dell'agenzia a Manaus, ha dichiarato che i dati potrebbe peggiorare ulteriormente fino alla fine del mese.

Un'imbarcazione in secca sul fiume Negro
Un'imbarcazione in secca sul fiume Negro Edmar Barros/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

I livelli dei fiumi nell'Amazzonia brasiliana si alzano e si abbassano sempre, in ragione delle stagioni piovose e secche. Ma quest'anno le precipitazioni sono state scarsissime, e tutti i principali corsi d'acqua presentano valori critici, compresi il fiume Madeira e, appunto, il fiume Negro. Il che risulta particolarmente inquietante, se si tiene conto che quest'ultimo rappresenta il sesto corso al mondo per volume d'acqua trasportato.

La siccità è d'altra parte feroce: la popolazione locale si trova ormai impossibilitata anche ad effettuare le attività quotidiane di base. Gracita Barbosa, 28 anni, lavora come cassiera in un negozio galleggiante sul fiume Negro e ha perso il proprio impiego perché per le barche non è più possibile navigare. Problemi di approvvigionamento di acqua sono inoltre sempre più diffusi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Grave siccità in Europa: laghi prosciugati in Bosnia, ai minimi storici il più lungo fiume polacco

Inondazioni e siccità: 17 siti Unesco europei a rischio a causa del cambiamento climatico

Crisi climatica, minaccia da alluvioni e siccità un europeo su otto: oltre 5mila morti dal 1980