Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Papa Francesco in Belgio: il viaggio di "speranza" nel cuore dell'Europa, su cui cala l'ombra degli abusi sessuali

Papa Francesco in Lussemburgo con l'arcivescovo locale, il cardinale Jean-Claude Hollerich, giovedì 26 settembre 2024
Papa Francesco in Lussemburgo con l'arcivescovo locale, il cardinale Jean-Claude Hollerich, giovedì 26 settembre 2024 Diritti d'autore  AP/Omar Havana
Diritti d'autore AP/Omar Havana
Di Alessio Dell'Anna
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Durante la sua permanenza in Belgio, Papa Francesco dovrà affrontare il contraccolpo delle autorità ecclesiastiche locali a causa degli scandali sugli abusi sui minori. Il Vaticano spera che la visita aiuti anche l'Ue a "riscoprire le proprie radici"

PUBBLICITÀ

Dopo aver visitato il Lussemburgo, Papa Francesco è arrivato venerdì in Belgio per un viaggio di quattro giorni che si concluderà domenica a Bruxelles, nel suo 46esimo viaggio apostolico all'estero.

La visita, celebrata con lo slogan "In cammino, con speranza", è la prima di un pontefice nel Paese dal viaggio di Giovanni Paolo II nel 1995.

Questa volta, però, l'atmosfera è molto più cupa.

Il primo appuntamento pubblico è la visita di cortesia al Re e alla Regina del Belgio, Filippo Leopold Lodewijk Maria e Mathilde d'Udekem d'Acoz, al Castello di Laeken, dove Papa Francesco terrà il suo primo discorso. Tra i principali temi che dovrebbe affrontare ci sono pace, migrazione e clima.

Tuttavia, tutti sembrano concentrarsi su questioni completamente diverse.

Quali sono le tappe di Papa Francesco in Belgio?

Dopo aver incontrato i reali, il pontefice ha in programma nel pomeriggio di venerdì la visita all'Università Cattolica di Lovanio per celebrare il 600esimo anniversario dell'istituzione.

I preparativi sono in pieno svolgimento, ha dichiarato a Euronews il portavoce dell'università Emmanuel Rottey, aggiungendo però che "la vita continua come sempre".

"Venerdì mattina ci sarà ancora il mercato settimanale nel centro della città, negli stessi luoghi in cui un paio d'ore dopo il Papa saluterà la gente", ha detto Rottey.

Sabato, invece, Papa Francesco visiterà la Basilique du Sacré-Coeur di Bruxelles, la sesta chiesa più grande del mondo, per un incontro con vescovi, sacerdoti e suore e con i rifugiati.

L'ultimo giorno, domenica, il Papa celebrerà una messa nello Stadio Re Baldovino di Bruxelles, dove pronuncerà l'omelia dell'Angelus e beatificherà la suora carmelitana del XVI secolo Anna di Gesù.

Abusi sui minori nella chiesa belga: cosa dirà il Papa?

La visita di Papa Francesco arriva, però, in un momento di alta tensione per la Chiesa belga.

Insieme a Francia, Regno Unito e Irlanda, il Belgio è stato colpito da uno dei peggiori scandali di abusi ecclesiastici della storia recente. Nell'ultimo anno, il Parlamento belga ha indagato sulle testimonianze di chi ha subito violenze da parte di sacerdoti.

Sabato Francesco incontrerà 15 sopravvissuti agli abusi sessuali in un luogo non rivelato, che secondo quanto riferito gli consegneranno una lettera aperta.

Il portavoce vaticano Matteo Bruni ha ammesso, in una rara anteprima, che Papa Francesco affronterà sicuramente il tema degli abusi in Belgio.

Lo sforzo riformatore del pontefice è stato finalizzato anche ad alleviare la piaga degli abusi sui minori nella Chiesa. I vescovi belgi hanno detto che dovrebbe esserci tolleranza zero e che qualsiasi ecclesiastico che tenti di coprire queste storie dovrebbe essere radiato.

Il Pontefice ha creato una piattaforma digitale globale per i cattolici per segnalare sospetti di abusi o insabbiamenti da parte dei vescovi e ha istituito la Pontificia commissione pro tutela minorum, la prima commissione papale di alto livello per affrontare gli abusi del clero.

Ma alcuni attivisti sostengono che le misure sono buone solo "sulla carta" e non vengono attuate in modo efficace.

I cattolici ultraconservatori sono arrabbiati con il Papa

Il Papa è tornato di recente da un viaggio in quattro Paesi dell'Asia meridionale - Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore - dove ha parlato di libertà religiosa in termini radicalmente libertari rispetto ai suoi predecessori.

A Singapore, un Paese che ospita almeno cinque fedi diverse, ha detto che "tutte le religioni sono un cammino verso Dio".

"Sono come lingue diverse per arrivare a Dio, ma Dio è Dio per tutti".

La dichiarazione è stata giudicata da alcuni cattolici ultraconservatori "inaccettabile".

"Il discorso del Papa è fuorviante, nel senso che le persone che non sono cristiane non hanno bisogno di convertirsi per seguire il cammino che Dio ha dato al mondo", ha detto padre Gerald Murray dell'arcidiocesi di New York.

Non è la prima volta che le parole del Papa sulla libertà di scelta e sulla diversità fanno scalpore. Le sue posizioni di tolleranza nei confronti della comunità LGBTQIA+ sono state accolte male anche da alcune frange della Chiesa cattolica, ostili ai tentativi di riforma di Papa Francesco.

Il tentativo di far rivivere i "valori fondamentali" dell'Europa

A loro volta, i massimi ecclesiastici vaticani sperano che la visita nel Paese che più incarna le istituzioni europee contribuisca a far rivivere le radici cristiane del continente.

In un'intervista pubblicata mercoledì da Vatican News, il segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin ha sottilmente accusato l'Ue di aver preso le distanze dalla sua "tradizione giudaico-cristiana" fin dalla sua fondazione, "provocando così una certa confusione" che non aiuta la creazione di un'identità europea.

"L'Europa deve riscoprire le sue radici", ha detto, "se vuole essere una voce ascoltata e autorevole nel mondo di oggi".

Tuttavia, per questo viaggio non è stato annunciato alcun incontro ufficiale tra il Papa e i diplomatici dell'Ue.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Abusi sessuali in Belgio, il premier De Croo critica Papa Francesco

L'orribile eredità degli abusi in Belgio offusca il viaggio del Papa

Abusi sessuali nella diocesi di Bolzano, il vescovo: "Mi assumo la responsabilità per le omissioni"