Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia, le concessioni sui pesticidi fermano i trattori ma causano l'ira degli ambientalisti

Un agricoltore passa davanti alle scorte su un'autostrada bloccata ad Argenteuil, a nord di Parigi (1 febbraio 2024)
Un agricoltore passa davanti alle scorte su un'autostrada bloccata ad Argenteuil, a nord di Parigi (1 febbraio 2024) Diritti d'autore  Michel Euler/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Michel Euler/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Gabriele Barbati
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il pacchetto di misure annunciate giovedì dal primo ministro francese Attal sono state ben accolte dagli agricoltori in protesta sui trattori in tutta la Francia. Ma arrivano le critiche di ambientalisti e sinistra per le concessioni sui pesticidi

PUBBLICITÀ

La decisione del governo di ritardare l'eliminazione graduale di alcuni pesticidi ha contribuito a terminare la protesta dei trattori a Parigi e in Francia, ma ha fatto infuriare gli ambientalisti

Il primo ministro, Gabriel Attal, ha annunciato giovedì tra le altre misure che non saranno imposti nuovi bandi agli antiparassitari né a prodotti chimici che siano consentiti altrove nell'Ue.

Dietrofront di Parigi sulla riduzione dei pesticidi entro il 2030

La decisione sospende di fatto il piano del governo di dimezzare l'uso dei pesticidi entro il 2030, un obiettivo che gli agricoltori francesi hanno criticato a lungo per l'aggravio finanziario che comporta.

"Ci stanno togliendo così tanti antiparassitari che non saremo in grado di lavorare. Oppure vogliono che investiamo in robot per diserbare, ma sono tecnologie che non sono ancora state perfezionate" lamenta Audrey Chantepie, una coltivatrice di lattughe.

L'agricoltura in Francia e Ue soffre a causa della guerra in Ucraina

I circa 500mila lavoratori del settore agricolo in Francia sono già alle prese con l'impennata dei costi di produzione, dovuta alla guerra in Ucraina, e con la competizione creata dalla liberalizzazione del mercato europeo ai prodotti agricoli ucraini.

Le concessioni sui pesticidi hanno scatenato tuttavia altre proteste. 

"C'era un'urgente necessità di agire, poiché hanno un impatto molto forte sull'ambiente, in particolare sull'acqua, sulla fertilità del suolo e sulla salute umana" ha puntualizzato il deputato socialista, Dominique Poitier, autore di un rapporto parlamentare sui pesticidi che ne raccomandava la restrizione all'uso.

L'uso di pesticidi è stato collegato a un crollo di due terzi della popolazione di insetti impollinatori nei terreni agricoli in Francia.È provato inoltre che alcune sostanze chimiche possono scatenare malattie neurologiche, come il morbo di Parkinson.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania, trattori in marcia su Berlino: protesta contro l'abolizione degli sgravi fiscali

Francia, premier Lecornu annuncia tagli ai vitalizi per gli ex primi ministri

Francia: Lecornu assicura che non saranno eliminati due giorni festivi