Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elon Musk accusato di antisemitismo per un post su X

Il miliardario americano Elon Musk
Il miliardario americano Elon Musk Diritti d'autore  Kirsty Wigglesworth/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Kirsty Wigglesworth/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Euronews e Ansa
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Rispondendo ad un post antisemita, il miliardario Elon Musk si è detto d'accordo, suscitando la reazione della Casa Bianca

PUBBLICITÀ

Elon Musk di nuovo nella bufera. Questa volta a scatenare le polemiche è stato un suo commento a un messaggio antisemita postato su X. Un fatto giudicato**"inaccettabile"** dalla Casa Bianca, che ha condannatoquella che ha definito una "ripugnante promozione dell'antisemitismo e dell'odio razziale, contraria ai nostri valori".

Anche la IBM sospende le inserzioni sul social network

"Deve lasciare" la sua piattaforma e la guida di Tesla, hanno rincarato la dose osservatori, uomini d'affari e qualche investitore. L'azienda IBM ha protestato sospendendo i suoi spot pubblicitari: "Abbiamo tolleranza zero verso i discorsi di odio e discriminazione, e abbiamo immediatamente sospeso tutte le pubblicità su X", ha spiegato il colosso dell'informatica, che aveva preventivato un milione di dollari di spese per spot sulla piattaforma negli ultimi tre mesi dell'anno. 

Di fronte alla dilagante disinformazione anche la Commissione europeaha raccomandato a tutti i suoi servizi di "sospendere temporaneamente la pubblicità su X fino a nuovo ordine, perevitare rischi di danni alla reputazione della Commissione". 

Il tentativo di X di correre ai ripari

Nel tentativo di arginare le critiche interne e la fuga degli inserzionisti, l'amministratore delegato di X, Linda Yaccarino, è dovuta correre ai ripari: "Noi siamo una piattaforma per tutti" e la "discriminazione da parte di chiunque deve fermarsi". Ma oramai la frittata era fatta. Nel commentare il post di un utente nel quale si accusavano le comunità  ebraichedi cavalcare "lo stesso tipo di dialettica dell'odio contro i bianchi che vogliono non sia usata contro di loro", Musk si è detto d'accordo. 

Le polemiche sono state immediate, tanto che il miliardario è stato costretto a spiegare che il principio "non si estende a tutte le comunità ebraiche ma, a rischio di essere ripetitivo, sono profondamente offeso dai messaggi dell'Anti Defamation League (organizzazione non governativa internazionale ebraica con sede negli Usa, ndr) e di altri gruppi che sostengono de facto razzismo anti-bianchi o anti-asiatici, o razzismo di qualsiasi altra forma".

Pur essendo noto per le sue controverse posizioni, Musk con il suo apparente sostegno alla "grande teoria della sostituzione", l'idea dell'ultradestra basata sulla convinzioneche le minoranze stiano sostituendo i bianchi, sembra aver superato stavolta una "linea rossa".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il tonfo di Musk, l'uomo più ricco del mondo: X perde il 70 per cento del suo valore

Episodi di antisemitismo e islamofobia ad Harvard: il rettore Garber si scusa e promuove pluralità

Francesca Albanese nel mirino: causa per diffamazione da gruppi pro Israele negli Usa