Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nessun vincitore al primo turno in Turchia. Si vota il 28 maggio

I cartelloni elettorali dei due sfidanti
I cartelloni elettorali dei due sfidanti Diritti d'autore  ADEM ALTAN/AFP or licensors
Diritti d'autore ADEM ALTAN/AFP or licensors
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Per le elezioni presidenziali in Turchia si deciderà al ballottaggio: nessuno dei due candidati più forti, Erdoğan e Kılıçdaroğlu, ha raggiunto la soglia del 50%

Diretta conclusa

La dichiarazione di Recep Tayyip Erdoğan:


Governerò per altri 5 anni


Condividi questo articolo

Unione europea: "Ottima notizia l'elevata affluenza alle elezioni turche"

"La Turchia è un partner importante per noi e l'elevata partecipazione elle elezioni è un'ottima notizia, perché fa capire che il popolo vuole esercitare il proprio diritto democratico. Attendiamo la seconda tornata e vedremo".
Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen in conferenza stampa, rispondendo ad una domanda sulle elezioni in Turchia di domenica scorsa.
"È importante elogiare il popolo turco per la sua partecipazione", ha aggiunto Charles Michel, presidente del Consiglio europeo. 


Condividi questo articolo

Cremlino: "La cooperazione con Ankara si espanderà"

La Russia si aspetta che, indipendentemente dal risultato delle elezioni in Turchia, la cooperazione tra Mosca e Ankara "continuerà, si approfondirà e si espanderà". Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dalle agenzie russe. 


 


Condividi questo articolo

Giornalista italiana bloccata in Turchia: Usigrai protesta 

L'Usigrai esprime "solidarietà alla collega di Radiotre Mondo, Costanza Spocci, anche lei bloccata in Turchia e detenuta per una notte prima di essere cacciata dal Paese, come accaduto per altri colleghi".
"In questi giorni di voto, ancora una volta le autorità turche hanno mostrato di temere il giornalismo libero - si legge in una nota -. Tra i pericoli rappresentati dai regimi autoritari c'è la perdita di libertà per i cittadini a cui è negata la possibilità di sapere e di esprimersi. Chiediamo al nostro governo e alle istituzioni europee di intervenire con urgenza su quanto accaduto, anche in vista del ballottaggio che dovrà stabilire chi guiderà la Turchia". 


Condividi questo articolo

Erdoğan​ ha ancora la maggioranza in Parlamento

La coalizione dei partiti che ha sostenuto il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan alle elezioni
di ieri in Turchia ha ottenuto la maggioranza dei deputati alla Grande Assemblea Nazionale (il Parlamento).
Secondo i dati della tv di Stato Trt, non ancora definitivi, ma con quasi la totalità delle schede scrutinate, l'Alleanza Popolare formata dall'AKP di Erdoğan e altri partiti di estrema destra e islamisti ottiene la maggioranza con 322 parlamentari su 600, numero tuttavia insufficiente per poter cambiare la Costituzione, per cui sono necessari 360 deputati.
I partiti della principale coalizione di opposizione ottengono, invece, 212 parlamentari, mentre l'Alleanza del Lavoro della Libertà, formata dal Partito della Sinistra Verde (YSP) di orientamento filocurdo e dal Partito dei Lavoratori di sinistra, ottiene 66 deputati, di cui 62 dello YSP, che diventa il terzo partito più rappresentato nell'Assemblea. 


Condividi questo articolo

Iran: "Vittoria della democrazia nelle elezioni in Turchia"

L'Iran ha definito le elezioni in Turchia "una vittoria per la democrazia", congratulandosi con Ankara per l'affluenza alle urne, che ha sfiorato il 90%. "Nelle elezioni presidenziali e parlamentari in Turchia di domenica, l'alta affluenza è un segno della vittoria per la democrazia nel Paese musulmano", ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Nasser Kanani, come riporta il governo di Teheran.
 


Condividi questo articolo

Spoglio quasi terminato: Erdoğan al 49,4%

Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha ottenuto il 49,4% nelle elezioni di ieri in Turchia, dopo lo scrutinio del 99,37% delle schede.
Lo ha affermato il presidente del Consiglio elettorale turco Ahmet Yener, come riporta la tv di Stato Trt, facendo sapere che il principale candidato dei partiti di opposizione Kemal Kilicdaroglu ha ottenuto il 44,96% delle preferenze, Sinan Oğan il 5,2% e Muharrem Ince - peraltro ufficialmente ritiratosi alla vigilia delle elezioni - lo 0,44% dei consensi.



Condividi questo articolo
Sostenitori di Erdoğan con la bandiera della Turchia, all'esterno della sede del partito AKP, a Istanbul. (14.5.2023)
Condividi questo articolo

Sinan Oğan possibile ago della bilancia? 

Tutto sommato soddisfatto il terzo "incomodo" Sinan Oğan, giunto al terzo posto nel primo turno delle elezioni turche. 
Il leader dell'ATA Alliance, ultranazionalista, ha ottenuto il 5,2% dei voti, lontanissimo dai due big Erdoğan e Kılıçdaroğlu. Con la sua percentuale di votanti, tuttavia, Oğan potrebbe essere un possibile ago della bilancia nel ballottaggio del 28 maggio. Nei prossimi giorni, infatti, darà suoi elettori l'indicazione di voto, per l'uno o l'altro candidato. "Non permetteremo che la Turchia entri in crisi", ha aggiunto. 


Condividi questo articolo

I complimenti dell'Azerbaigian 

 Il presidente azero Ilham Aliyev ha telefonato a Recep Tayyip Erdoğan per congratularsi rispetto al risultato elettorale ottenuto da quest'ultimo nel voto in Turchia. Lo rende noto la tv di Stato turca Trt.
I risultati delle consultazioni di ieri non sono ancora stati confermati dal Consiglio elettorale di Ankara ma, secondo i dati di Trt, il capo di Stato turco ha ottenuto la maggioranza dei voti con poco più del 49%, non abbastanza per vincere le elezioni al primo turno. 


Condividi questo articolo

Usa: il sogno di una nuova leadership in Turchia

Gli Stati Uniti, riporta il New York Times, ritengono che la Turchia sia stata una via per le esportazioni illecite alla Russia di molti beni, inclusi i chip per computer. E criticano il blocco di Ankara all'ingresso della Svezia nella Nato perché, secondo Erdoğan, troppo accomodante con i curdi. Molti funzionari americani considerano il pugno di ferro di Erdoğan negli ultimi mesi contro Stoccolma come una mossa elettorale.
Una vittoria di Kemal Kılıçdaroğlu potrebbe mettere le relazioni fra Stati Uniti e Turchia su una nuova strada, spiega Alper Coskun del Carnegie "Endowment for International Peace".


Condividi questo articolo

Il commento a caldo di Kılıçdaroğlu dopo le elezioni. 

Condividi questo articolo

Il leader dell'opposizione in Turchia, Kemal Kılıçdaroğlu, ha affermato che il campo avversario del presidente Erdoğan continua a opporsi ai risultati di alcune urne elettorali per bloccare il sistema elettorale. "Ci sono urne che sono state contestate sei volte, 11 volte", ha detto, aggiungendo: "State bloccando la volontà della Turchia". 

Condividi questo articolo

L'amministrazione Biden ha seguito con interesse gli sviluppi del voto in Turchia. I funzionari americani e gli analisti ritengono che un cambio di leadership ad Ankara possa rappresentare una chance per rilanciare i rapporti fra i due Paesi.


Condividi questo articolo

Nonostante la mancata vittoria al primo turno, il presidente Erdoğan ha ringraziato così i suoi sostenitori. 

Condividi questo articolo

Erdogan costretto al ballottaggio per la prima volta in 20 anni
di potere in Turchia. Il presidente uscente è avanti ma sotto al
50% delle preferenze, non abbastanza da battere al primo turno
lo sfidante Kılıçdaroğlu

Condividi questo articolo

La nostra diretta live sulle elezioni turche torna domani con i risultati definitivi

Condividi questo articolo

Erdoğan scende sotto la soglia del 50%


Secondo l'agenzia di stampa statale Anadolu, il presidente turco, dato per vincitore dai media ufficiali questa sera, è sceso sotto la soglia del 50% a spoglio quasi terminato


Un risultato che, se confermato, renderebbe necessario un ballottaggio  il prossimo 28 maggio.


Condividi questo articolo

80% di schede scrutinate: si naviga sul filo dell'incertezza


Recep Tayyip Erdogan: 50,68%


Kemal Kilicdaroglu: 43,52%


Condividi questo articolo

"La narrativa, iniziata con il 60%, è ora scesa sotto il 50%. Gli osservatori dei nostri seggi e i funzionari della commissione elettorale non devono lasciare i loro posti. Non dormiremo stanotte, Popolo mio. Avverto l'SBE: dovete garantire l'inserimento dei dati nelle province".




Kilicdaroglu chiama a raccolta il suo popolo di elettori e soprattutto di collaboratori e punta il dito contro la manipolazione dei voti 


Condividi questo articolo

"Il fatto che le elezioni del 14 maggio si siano svolte come una grande celebrazione della democrazia in pace e tranquillità è espressione della maturità democratica della nostra Turchia.


Mentre le elezioni si sono svolte in un'atmosfera così positiva e democratica e il conteggio dei voti è ancora in corso, cercare di annunciare i risultati in fretta significa usurpare la volontà nazionale.


Siamo lieti che il favore della nostra nazione si rifletta nel conteggio dei voti in corso.


Chiedo a tutti i miei elettori e colleghi di rimanere ai seggi, qualunque cosa accada, fino a quando i risultati non saranno ufficialmente finalizzati.


Mi congratulo con tutti i miei concittadini che hanno votato in nome della democrazia e hanno partecipato al processo elettorale, ed esprimo la mia gratitudine a ciascuno di loro."




Queste le parole del presidente Erdogan in leggero vantaggio sul suo contendente Kilicdaroglu


Condividi questo articolo

Turchia: si profila il ballottaggio 

L'agenzia Reuters riporta che fonti del partito AKP del presidente Recep Tayyip Erdoğan e del suo rivale dell'opposizione, il CHP di Kemal Kılıçdaroğlu, affermano che, in base ai risultati ottenuti finora, nessuno dei due sarebbe in grado di superare la soglia del 50% necessaria per la vittoria finale.


Condividi questo articolo

Le elezioni turche dal punto di vista di Bruxelles

Il vantaggio del presidente turco Recep Tayyip Erdogan alle elezioni in Turchia si sta progressivamente riducendo man mano che vengono scrutinate le schede ma, con oltre il 40% dei voti contati, il leader turco resta comunque in testa con il 52,70% delle preferenze mentre lo sfidante Kemal Kilicdaroglu avanza ottenendo il 41,39% dei voti.
 


I dati parziali dello scrutinio parlano di risultati ancora in bilico. Per Bruxelles, l'eventuale sconfitta di Erdogan,  potrebbe avere due effetti, Innanzitutto: la riapertura di un dialogo con Ankara
per l'adesione della Turchia nell'Ue e lo sblocco dell'impasse sull'ingresso della Svezia nella Nato, ancora ostaggio di Recep Tayyp Erdogan.
 La Turchia continua ad avere solidissime relazioni con diversi Paesi membri, ma con le istituzione comunitarie nel suo insieme il clima è gelido. Le "nostre relazioni negli ultimi anni hanno
avuto progressi limitati, per usare un eufemismo", spiegava alla vigilia del voto turco un alto funzionario europeo. Il tragico terremoto che ha colpito Turchia e Siria ha innescato la pronta
solidarietà dell'Ue. Ma al di làdi questo le posizioni di Ankara e Bruxelles  sono ancora lontane. Ai vertici dell'Ue non sono sfuggite le dichiarazioni di Kilicdaroglu sulla "forte volontà di
rinvigorire le relazioni" con l'Europa e sulla volontà di riformare il sistema politico e giudiziario del Paese, che per l'Ue sarebbe in ogni caso una conditio sine qua non per aprire i negoziati di adesione.
 A prescindere dal vincitore, Bruxelles dovrà comunque fare i conti con Ankara.


Condividi questo articolo

Conteggi a rilento 


Lo spoglio delle schede elettorali sembra procedere a rilento, in parte a causa delle discussioni nei seggi. Lo indicano le dichiarazioni dei sindaci di Istanbul e Ankara, Ekrem İmamoğlu e Mansur Yavaş, riportate dall'autore di ZEIT Fritz Zimmermann da Istanbul. 


Condividi questo articolo

Come hanno votato i cittadini turchi all'estero? 

Regno Unito: Kılıçdaroglu 81% / Erdogan 16%


Francia: Erdogan 65% / Kılıçdaroglu 32%


Germania: Erdogan 65% / Kılıçdaroglu 32%


Italia: Kılıçdaroglu 53% / Erdogan 34%


Svezia: Kılıçdaroglu 57% / Erdogan 40%


Stati Uniti: Kılıçdaroglu 80% / Erdogan 16%


Condividi questo articolo

I festeggiamenti anticipati dei sostenitori di Erdogan 

Condividi questo articolo

Il sindaco di Istanbul contesta i dati

"La reputazione dell'Agenzia Anadolu è sotto zero. Informiamo accuratamente i nostri cittadini di non fare mai affidamento su di essa. L'Agenzia Anadolu e i suoi dirigenti che hanno interrotto il flusso di dati quando hanno visto i numeri reali ".


Condividi questo articolo

I criteri di voto 

I membri dell'assemblea parlamentare, composta da 600 deputati, sono scelti attraverso un sistema proporzionale in cui gli aventi diritto votano per un partito, non per un candidato, e per entrare in parlamento una formazione politica deve superare la soglia del 7% delle preferenze o fare parte di un'alleanza che la supera. A queste elezioni sarà possibile scegliere tra 36 partiti diversi. Per diventare presidente, un candidato deve invece superare la soglia del 50% dei consensi altrimenti ci sarà un secondo turno, eventualmente in programma il 28 maggio.


Il capo di Stato in carica Recep Tayyip Erdogan è tra i candidati alla presidenza e gli altri due sono Kemal Kilicdaroglu, che guida un'alleanza composta da vari partiti di opposizione, e Sinan Ogan che guida
un'alleanza di partiti minori. Muharrem Ince, invece, si è ritirato dalla corsa nei giorni scorsi.
 


Condividi questo articolo

L'ottimismo di Kemal Kilicdaroglu


Una sola parola e una grande convinzione ( quando non siamo neppure a metà delle schede scrutinate in Turchia). Lo sfidante di Erdogan, Kilicdaroglu, smentisce le prime notizie di stampa e afferma di essere in testa nelle proiezioni 


Condividi questo articolo

I repubblicani contro la stampa 

Il portavoce del CHP, il partito repubblicano turco,  accusa l'agenzia di stampa Anadolu di manipolazione  Secondo il CHP dello sfidante di Erdoğan, Kılıçdaroğlu, i primi dati che il partito sta ricevendo sono "estremamente positivi". Lo ha dichiarato il portavoce del partito Faik Öztrak.


Condividi questo articolo

 


Turchia: affluenza all'88,44%

L'88,44% degli aventi diritto ha votato alle elezioni per il rinnovo della presidenza della Repubblica in Turchia mentre per le elezioni parlamentari l'affluenza è arrivata all'85,14%. Lo rende noto la tv di Stato
turca Trt.


Con oltre il 30% delle schede scrutinate  il presidente turco in carica Recep Tayyip Erdogan è in vantaggio con il 53,62% dei consensi, mentre il principale sfidante Kemal Kilicdaroglu ottiene per ora il 40,42% delle preferenze


 


Condividi questo articolo

Risultati dopo lo scrutinio di quasi il 20% dei seggi


Erdogan: 55% dei voti
Kemal Kilicdaroglu: 39% dei voti



Fonte: Anadolu 


Condividi questo articolo

Il Consiglio elettorale supremo turco ha revocato il divieto di trasmettere i risultati delle elezioni a partire dalle 18.30 locali.


Condividi questo articolo

Le regalie di Erdogan


Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha regalato denaro in contanti ad alcuni bambini presso il seggio dove si è recato a votare in mattinata a Uskudar, quartiere sulla sponda anatolica di Istanbul. Nelle immagini diffuse dalla tv di Stato turca Trt si può vedere il leader turco, accanto alla moglie Emine, mentre distribuisce banconote a dei bambini mentre si reca a votare, all'interno della scuola di Uskudar. 


Condividi questo articolo

Comincia lo spoglio delle schede

In Turchia sono appena stati chiusi i seggi, aperti questa mattina dalle 8 in occasione delle elezioni parlamentari e per il rinnovo della presidenza della Repubblica. E' sfida tra la coalizione di opposizione guidata da Kemal Kilicdaroglu e lo storico presidente in carica Recep Tayyip Erdogan.



Scrutatori al lavoro in Turchia

Le operazioni di voto si sono svolte senza disordini 


"Mi auguro che dopo la conta dei
voti ci siano benefici per la democrazia turca".


 Lo ha affermato
il presidente turco Recep Tayyip Erdogan dopo avere votato nel distretto di Uskudar, sulla sponda anatolica di Istanbul.
 



Condividi questo articolo
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Turchia, la parola al popolo: opinioni discordanti, ballottaggio dall'esito incerto

Video: guardia di sicurezza salva donna da collisione con un tram in Turchia

Turchia, il futuro del principale partito di opposizione è appeso a una sentenza giudiziaria