Una voce dall'Europa: "L'Italia troppo sola, coi migranti va aiutata"

Una voce dall'Europa: "L'Italia troppo sola, coi migranti va aiutata"
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Isabel Marques da SilvaEuronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Ai microfoni di Euronews il commissario europeo per gli affari interni, Ilva Johansson parla della questione migranti e loda l'Italia, che quotidianamente affronta l'emergenza, facendo appello agli altri paesi affinchè non la lascino sola

Solo quest'anno, più di 50.000 persone hanno intrapreso il pericoloso viaggio attraverso il Mar Mediterraneo per raggiungere l'Unione Europea. La gestione delle domande di asilo di migranti e rifugiati è un problema che si trascina ormai da anni. Un nuovo patto di riforma del sistema riuscirà a riconciliare le divisioni tra gli Stati membri? Euronews lo ha chiesto al  Commissario europeo per gli Affari interni, Ylva Johansson. La situazione nel Mediterraneo è terribile. 700 persone sono già morte quest'anno. Il direttore dell'Agenzia delle Nazioni Unite per le migrazioni, Antonio Vitorino, insiste sulla mancanza di iniziative statali per il salvataggio in mare. Ci sarà una nuova missione congiunta dell'UE?

"Devo dire che quello che vediamo ora dalla Guardia Costiera italiana è davvero impressionante. Hanno salvato, credo, più di 30.000 persone quest'anno. E ci sono anche le ONG, ma in misura minore, ovviamente. Le iniziative statali sono le più importanti, quando si tratta di ricerca e salvataggio. Ma dobbiamo innanzitutto prevenire queste partenze pericolose, perché c'è sempre il rischio che qualcuno scompaia o perda la vita se parte per questi viaggi pericolosi. Ecco perché è così importante fare prevenzione, combattere gli scafisti, ma anche offrire percorsi legali, percorsi sicuri verso l'Unione Europea".

Vediamo che, alla fine, l'Italia è il principale punto di arrivo, è in prima linea. Il governo ha appena dichiarato lo stato di emergenza per sei mesi. E abbiamo anche visto il ministro degli Interni francese criticare il governo italiano, dicendo che non è in grado di gestire l'immigrazione. Cosa ne pensa?

"Penso che l'Italia sia sottoposta a enormi pressioni e credo che le stia gestendo piuttosto bene. Lo stato di emergenza in Italia è, ovviamente, una decisione nazionale. Ma, a quanto mi risulta, è uno strumento che aiuta l'Italia a gestire un'accoglienza più rapida, migliorando le capacità di accoglienza in modo più veloce nel Paese. E questo è assolutamente necessario con questi numeri enormi di arrivi. Ma è importante dire che l'Italia non deve essere sola. Dobbiamo sostenere l'Italia."

La Tunisia è attualmente un importante punto di partenza per migranti e rifugiati, sia cittadini di quel Paese che di altri Paesi africani. Lei ha recentemente visitato la Tunisia e ha discusso con il governo. Quali saranno le misure messe in atto per arginare in qualche modo questo flusso?

"Ora abbiamo raggiunto un ottimo accordo con il governo e le autorità tunisine per approfondire la nostra cooperazione, per intensificare il nostro sostegno alla protezione delle loro frontiere, sia con la Guardia Costiera che ai confini meridionali. Questo include anche l'aiuto a costruire le capacità di registrazione e accoglienza dei migranti, ma anche la cooperazione nelle indagini di polizia, per dare la caccia ai trafficanti. Abbiamo anche concordato un percorso legale, chiamato "Partenariato dei talenti", in modo da offrire ai tunisini la possibilità di entrare legalmente nell'Unione europea".

Parliamo quindi del Patto UE su migrazione e asilo, che è lo strumento per promuovere una maggiore solidarietà. Sono in corso negoziati sulla legislazione che deve essere riformata. Quanto è fiduciosa che più Paesi vorranno accogliere rifugiati e migranti? E alcune di queste misure di ricollocamento e reinsediamento possono essere vincolanti, in modo che non tutti gli Stati membri possano scegliere di non partecipare?

"Ora stiamo lavorando insieme per contrastare l'elevato numero di morti nel Mediterraneo centrale. Lavoriamo insieme per affrontare le situazioni di emergenza, ma anche per trovare una soluzione legislativa a lungo termine per ottenere un modo stabile di gestire la migrazione, in modo ordinato. E finora abbiamo fatto enormi progressi nei negoziati. Naturalmente, teniamo le dita "incrociate". Mancano ancora alcuni passi, ma sono molto fiduciosa che saremo in grado di raggiungere un compromesso prima della fine di questa legislatura".

Quindi, nonostante tutti questi sforzi per un approccio comune, vediamo che, ad esempio, il Consiglio d'Europa ha recentemente messo in guardia l'UE contro le pratiche di respingimento di migranti e rifugiati senza che vengano esaminate le loro richieste. Si tratta, ovviamente, di una pratica illegale secondo il diritto internazionale. Ma la Lituania ha appena deciso di adottare una legge che prevede l'uso di questo strumento in situazioni di emergenza. Cosa pensa di questa decisione?

"Sono in stretto contatto con la Lituania. Sono stata a Vilnius, a febbraio, per discutere direttamente con il ministro che è molto disponibile, per esaminare questa legislazione e vedere che tipo di modifiche sono necessarie per conformarsi all'UE. E stiamo procedendo in questo senso proprio ora".

Allo stesso tempo, vediamo che c'è molto talento, che molte persone potrebbero essere utili per la forza lavoro, qui in Europa, sia in Germania che in Spagna. So che questi Paesi sono interessati ad alcuni progetti pilota con la Tunisia, il Marocco e altri Paesi. Come funzionerebbe?

"Funziona, funzionerà molto bene. Abbiamo una carenza di manodopera in quasi tutti gli Stati membri, in quasi tutti i settori, direi. E questa è davvero un'occasione d'oro per allacciare nuovi rapporti con molti dei nostri Paesi partner e investire nei percorsi legali. Quello che offriamo da parte della Commissione europea è il "Partenariato per i talenti", con il quale possiamo anche sostenere, ad esempio, la creazione di capacità di formazione professionale e corsi di lingua, prima che le persone partano per lavorare nell'Unione europea. E questo potrebbe essere fatto in una situazione "win-win". Ad esempio, investire nella formazione in Tunisia andrebbe a vantaggio sia di coloro che vorrebbero rimanere in Tunisia, sia di coloro che andranno per qualche anno, o un anno, a lavorare in uno Stato membro, per poi magari tornare indietro".

L'altra faccia della medaglia è, ovviamente, il rimpatrio di persone che non hanno diritto alla protezione internazionale come rifugiati, ma che non hanno nemmeno richiesto un contratto per lavorare in Europa in modo regolare. È d'accordo con la strategia dei governi dell'Unione Europea di minacciare, in qualche modo, di negare l'accesso al commercio, gli accordi sui visti e persino gli aiuti allo sviluppo ai Paesi che si rifiutano di cooperare con questi rimpatri?

"Le persone non possono essere rimpatriate in paesi dove non sono al sicuro. Ma molte persone possono essere rimpatriate nel paese di origine in modo sicuro. Ecco perché stiamo utilizzando l'articolo 25 del Codice dei visti , un meccanismo per i casi in cui un Paese partner non collabora adeguatamente alla riammissione e al rimpatrio. A quel punto, da parte della Commissione, proponiamo alcune misure in materia di visti nei confronti di quel Paese, e ora vediamo che molti iniziano a cambiare totalmente atteggiamento e a collaborare molto meglio . E questo aprirà più strade legali.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Frontiera tra Stati Uniti e Messico: lo stop al titolo 42 spinge migliaia di migranti al confine

25 aprile: Il Portogallo celebra il cinquantesimo anniversario della rivoluzione dei Garofani

Elezioni europee, l'appello di Metsola: "Andate a votare, o altri decideranno per voi"