Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Si è spento Arata Isozaki, l'imperatore dell'architettura giapponese

Arata Isozaki
Arata Isozaki Diritti d'autore  LUDOVIC MARIN/AFP or licensors
Diritti d'autore LUDOVIC MARIN/AFP or licensors
Di Euronews con Ansa
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'archi star aveva progettato la torre Allianz di Milano e il Palasport Olimpico di Torino.

PUBBLICITÀ

Si è spenta a 91 anni a Tokyo la star giapponese dell'architettura Arata Isozaki. La sua vocazione era nata dall'esperienza del "vuoto dell'architettura" vissuta con la distruzione nucleare di Hiroshima.

Una vocazione che lo ha portato a una carriera straordinaria, coronata dal premio Pritzker nel 2019 e dal Leone d'oro alla Mostra internazionale di architettura di Venezia nel 1996.

Luca Bruno/AP
La torre Allianz, a Milano. Luca Bruno/AP

Nelle sue opere, Isozaki era capace di fondere estetiche orientali e occidentali, modernismo e postmodernismo, globale e locale, con tecniche di costruzione di volta in volta differenti.

Opere sparse in tutto il mondo

Sono oltre cento le sue opere in tutto il mondo. Tra le più celebri, il Museo di Arte Contemporanea di Los Angeles, il Palau Sant Jordi di Barcellona, il Museo Nazionale della Civiltà Egizia al Cairo, il National Convention Center del Qatar.

AP Photo
Arata Isozaki con il progetto della Loggia degli Uffizi, a Firenze. AP Photo

In Italia, il nome di Arata Isozaki è legato alla Torre Allianz di Milano e al Palasport Olimpico di Torino, ma anche al progetto della Loggia degli Uffizi, a Firenze, rimasto incompiuto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Inchiesta Beic, la procura di Milano chiede i domiciliari per Stefano Boeri e Cino Zucchi

Ecco come gli architetti stanno raccogliendo la sfida di costruire durante la crisi climatica

Interagisci con l'arte in 'Euphoria: Art is in the Air' al Grand Palais di Parigi