Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eurobarometro, convenienza batte sicurezza nella scelta degli alimenti

la corsia di un supermarket in Gran Bretagna
la corsia di un supermarket in Gran Bretagna Diritti d'autore  Frank Augstein/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Frank Augstein/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Con i chiari di luna dovuti a crisi e pandemia, gli europei sembrano guardare al costo degli alimenti più che alla loro sicurezza. A dirlo, l'ultima indagine di Eurobarometro sul tema

PUBBLICITÀ

È il prezzo il discrimine fondamentale per i consumatori europei nell'acquisto di generi alimentari. Ma solo nel 2019, prima che l'Europa venisse investita da guerra e pandemia, era la provenienza del prodotto il fattore piu influente

A dirlo è la quarta indagine Eurobarometro appena pubblicata sulla sicurezza alimentare. Piuttosto chiaro il quadri che emerge dalle 27.000 interviste condotte con cittadini di tutto il territorio comunitario: se quasi metà degli intervistati afferma di attribuire molta importanza alla sicurezza alimentare, i loro comportamenti sembrano spesso approssimativi.

Al momento dell'acquisto, 4 cittadini su 10 danno per scontato che gli alimenti siano sicuri, mentre 3 su 10 ritengono di sapere abbastanza da evitare i rischi alimentari. Più di un quarto, inoltre, dice di trovare "troppo tecniche e macchinose" le informazioni relative alla sicurezza alimentare.

Sono le donne, secondo i dati, a interessarsi più spesso all'argomento sicurezza alimentare, con il 74%, rispetto al 67% degli uomini. 

Tra i fattori di scelta, nell'acquisto del cibo, subito dopo il prezzo, spicca il gusto (51%) mentre solo al terzo posto si piazza la sicurezza degli alimenti: in testa alle preoccupazioni degli europei da questo punto di vista ci sono i possibili residui di pesticidi negli alimenti (40%) seguiti dalle tracce di antibiotici, ormoni o steroidi nella carne (39%).

Seguono la provenienza degli alimenti, il contenuto di nutrienti (41%) l'impatto sull'ambiente e sul clima (16%) mentre l'aspetto l'etico occupa la parte meno importanti

Due terzi degli intervistati (66% circa)  affermano di "fidarsi tendenzialmente" o "fidarsi totalmente" delle istituzioni europee per quanto riguarda i rischi alimentari

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il mercato della carne bovina emette 8 milioni di tonnellate di CO2 in Danimarca

Georgia: il mercato lattiero-caseario è un far west

Oms, arriva la decisione: "L'aspartame è un prodotto possibilmente cancerogeno"