Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cuba, dove la libertà religiosa è sempre più limitata

YAMIL LAGE
YAMIL LAGE Diritti d'autore  AFP
Diritti d'autore AFP
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Solo le organizzazioni religiose controllate dal governo hanno diritto di operare sull'isola caribica. Lo dice un lungo dossier

PUBBLICITÀ

Dura la vita per i credenti ai caraibi. Prisoners Defenders ha presentato i risultati di un'indagine approfondita sulla limitazione delle libertà religiose a Cuba. Una ricerca che si basa sulla dichiarazione di 56 leader religiosi e laici di quattro religioni nell'isola (cattolici, protestanti, yoruba e musulmani).

L'organizzazione ha ripreso un lungo dossier dell'Uscirf, la commissione statunitense per lo studio delle libertà religiose ha mostrato come la nuova costituzione abbia cambiato le tutele dei credenti. Il governo prenderebbe di mira in modo aggressivo i leader religiosi che si oppongono alla sempre maggiore ingerenza delle autorità. Il governo cubano impiegherebbe persistenti campagne di vessazioni e intimidazioni contro i leader religiosi. Le tattiche comuni includono minacce, detenzioni, restrizioni di viaggio e violenze.

Nel 2019 Cuba ha adottato una nuova costituzione che ha cambiato le tutele della libertà religiosa del Paese. Nonostante le protezioni costituzionali che esistono sulla carta, le comunità religiose indipendenti a Cuba continuano a subire violazioni. Un notevole passo indietro da quando Papa Bergoglio visitò l'isola caribica nel 2015.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La ministra del Lavoro cubana si dimette dopo aver detto che "a Cuba non ci sono mendicanti"

Papa Francesco in Belgio: il viaggio di "speranza" nel cuore dell'Europa, su cui cala l'ombra degli abusi sessuali

Belgio, no al velo islamico al lavoro: legittimo per la Corte di giustizia dell'Unione europea