Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Guterres: "dalla guerra in Ucraina conseguenze gravi e sistemiche"

Antonio Guterres, Segretario generale dell'Onu
Antonio Guterres, Segretario generale dell'Onu Diritti d'autore  Mary Altaffer/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Mary Altaffer/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il segretario generale dell'Onu lancia l'allarme Guterres sull'impatto della guerra sui settori alimentare e finanziario "la crisi sta accelerando", dice, e chiede la fine delle ostilità.

Il secondo rapporto delle Nazioni Unite sulla guerra in Ucraina è impietoso.

"L'impatto della guerra sulla sicurezza alimentare, l'energia e la finanza è sistemico, grave e sta accelerando: la guerra in Ucraina deve finire", dice testualmente il segretario generale dell'ONU Antonio Guterres. 1, 6 miliardi di persone ne risentono.

"A tre mesi dall'invasione russa dell'Ucraina, ci troviamo di fronte a una nuova realtà: chi è sul campo, ogni giorno subisce nuovi spargimenti di sangue e sofferenze, e per le persone in tutto il mondo, la guerra, insieme alle altre crisi, minaccia di scatenare un'ondata senza precedenti di fame e indigenza, lasciando dietro di sé il caos sociale ed economico", queste le parole del Segretario generale dell'Onu Antonio Guterres.

La crisi alimentare è al centro anche dei colloqui che il ministro degli esteri russo Lavrov tiene in Turchia in queste ore. Il ministro si è detto disponibile ad assicurare l'uscita senza incidenti delle navi per esportare il grano ucraino: 20 milioni di tonnellate, è la stima, sono bloccate in magazzini multipiano del porto ucraino di Odessa, Guterres chiede un piano per l'export.

Nonostante le dichiarazioni di Lavrov, l'esito degli incontri di Ankara non è tuttavia soddisfacente e il ministro insiste perché gli ucraini sminimo i porti. Mosca dice che il grano può partire ma solo se vengono tolte le sanzioni russe.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti