Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La richiesta di adesione di Svezia e Finlandia e i nuovi equilibri nella Nato

Magdalena Andersson, Primo ministro svedese
Magdalena Andersson, Primo ministro svedese Diritti d'autore  Henrik Montgomery/TT/TT NEWS AGENCY
Diritti d'autore Henrik Montgomery/TT/TT NEWS AGENCY
Di Giulia Avataneo
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La richiesta di adesione di Svezia e Finlandia e i nuovi equilibri nella Nato

PUBBLICITÀ

La decisione di Svezia e Finlandia di chiedere l'adesione alla Nato è un cambiamento epocale per gli equilibri geopolitici del continente europeo e una conseguenza dell'invasione russa in Ucraina sgradita a Mosca. Per i Paesi nordici una risposta a un'importante priorità.

"La cosa migliore per la sicurezza della Svezia e del popolo svedese è entrare nella Nato e farlo insieme alla Finlandia", ha annunciato Magdalena Andersson , Primo ministro svedese. 

Secondo l'analista Malena Britz, ricercatrice dell'Università della Difesa svedese, nel Paese scandinavo la percezione della minaccia rappresentata dalla Russia è cambiata con l'aggressione all'Ucraina.

"La guerra ha mostrato la brutalità delle forze russe e questo ha aumentato la paura e la percezione della minaccia in Svezia. E anche la paura di ciò che accadrà quando la guerra in Ucraina sarà finita".

L'opposizione di Istanbul

Tutti i 30 membri della Nato devono ratificare la richiesta di adesione perché venga accolta, ma il presidente turco Recep Tayyp Erdoğan si oppone perché i Paesi non hanno preso una posizione "chiara" contro i militanti curdi e altri gruppi che Istanbul considera terroristi.

Nel periodo di adesione alla Nato la clausola di mutua protezione dell'articolo 5 dell'Alleanza non sarà pienamente operativo. Per questo, dopo il Regno Unito anche la Danimarca ha promesso assistenza bilaterale ai due Paesi.

Mette Frederiksen, primo ministro danese, ha annunciato:

"Siamo pronti a fare tutto ciò che è in nostro potere per aiutare se i due Paesi dovessero subire, ad esempio, un attacco nel periodo di ammissione".

"Non siamo più al sicuro"

Il sostegno dell'opinione pubblica svedese all'adesione alla Nato è salito recentemente a circa il 50%. In Finlandia è del 75%.

"Prima ero assolutamente contraria perché pensavo che dovessimo essere neutrali come lo siamo sempre stati. Ma poi, quando è avvenuta l'invasione della Russia, ho cambiato un po' idea, perché il mondo e i Paesi nordici o scandinavi non si sentivano più così sicuri".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Nato al lavoro per trovare un accordo con la Turchia sull'adesione di Finlandia e Svezia

Anche la Svezia chiederà di entrare nella Nato

Nato, la Finlandia chiede l'adesione. La richiesta della Svezia nei prossimi giorni