Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Allarme ONU: "La guerra potrebbe portare a una crisi alimentare mondiale"

dalle colture Ucraine sono dipendenti molti dei paesi più poveri del mondo
dalle colture Ucraine sono dipendenti molti dei paesi più poveri del mondo Diritti d'autore  Vitaly Timkiv/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Vitaly Timkiv/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di Debora Gandini Agenzie: Agenzie internazionali
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Allarme ONU: "la crisi umanitaria in Ucraina avrà implicazioni in tutto il mondo". La fame è una delle conseguenze della guerra

PUBBLICITÀ

L’impatto della guerra sui paesi poveri si sta già facendo sentire. La crisi umanitaria in Ucraina avrà implicazioni in tutto il mondo e la fame è una delle conseguenze della guerra.

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite i prezzi dei generi alimentari stanno salendo alle stelle nei Paesi a basso e medio reddito, conseguenza del fatto che la Russia blocca le esportazioni ucraine. In tutto il Medio Oriente e l’Africa, i prezzi già elevati delle materie prime di base, compreso il grano, sono aumentati tra il 20% e il 50% quest’anno”, ha sottolineato il vice segretario di Stato Wendy Sherman durante la riunione del Consiglio di Sicurezza.

Una situazione che preoccupa paesi come Libano, Pakistan, Libia, Tunisia, Yemen e Marocco, che dipendono fortemente dalle importazioni ucraine per nutrire le loro popolazioni”. A rischio c’è circa la metà del grano che il programma alimentare dell’ONU acquista per sfamare oltre 125 milioni. La FAO ha stimato che fino a 13 milioni di persone in tutto il mondo "potrebbero essere spinte verso l'insicurezza alimentare a causa dell'invasione russa.

I rischi per i paesi più poveri

Il rischio è quello che i paesi più poveri possano restare senza cibo e aiuti, con conseguenze catastrofiche. i. Come ricorda anche il recentissimo report dellUNCTAD - l’organismo delle Nazioni Unite sul Commercio e Sviluppo - sono 25 i paesi africani che dipendono dal grano russo ed ucraino.

Alcuni di questi sono già al limite, in alcuni paesi sono in aumento le proteste di piazza scaturite dall’aumento del prezzo del pane, come in Nord Africa. A peggiorare le cose - afferma il report - la mancanza di stock per compensare la carenza di forniture e l'aumento dei costi per i fertilizzanti che costituisce un onere aggiuntivo per gli agricoltori.

Ino scenario pericoloso e drammatico. Stando agli esperti e agli economisti della FAO i prezzi del grano potrebbe aumentare tra l'8,7% e il 21,5%; quelli del mais potrebbero subire un incremento tra l'8,2% e il 19,5%. Il rapporto dell’Organismo dell’ONU, infatti, stima che il numero di persone denutrite a livello globale potrebbe aumentare da 7,6 milioni a 13,1 milioni di persone, a seconda dello sviluppo degli eventi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guerra in Ucraina: terzo attacco russo su larga scala, gravi danni a Odessa

Attacco russo contro territori ucraini con oltre 500 droni: diversi morti e feriti

Russia e Ucraina scambiano altri prigionieri di guerra