Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

A Budapest il Forum per la democrazia sostenibile

A Budapest il Forum per la democrazia sostenibile
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Oltre a Budapest, Varsavia, Praga e Bratislava, altre 20 città tra cui Parigi, Barcellona, ​​Zagabria, Vienna, Danzica, Los Angeles e Taipei si sono unite al gruppo delle "Città libere"

PUBBLICITÀ

I sindaci di diverse importanti città europee hanno partecipato al Budapest Forum per la democrazia sostenibile.

Il primo cittadino della capitale ungherese, intervenuto all'evento, ha elencato svariate minacce alla democrazia, oltre al populismo.

"Pensate alla povertà che esiste nelle nostre società democratiche - dice Gergely Karacsony - l'estesa povertà, che causa sofferenza e disperazione durature, non è solo un fallimento della politica sociale.

È una cicatrice sulla democrazia stessa: la democrazia dovrebbe produrre risultati buoni ed equi, se non elimina la sofferenza qualcosa non va". 

from Euronews video
Screengrab from Euronews video

Oltre alla povertà, alla paura e all'insicurezza, il cambiamento climatico è una minaccia per le democrazie: queste sono le sfide che l'Alleanza delle Città libere cerca di affrontare.

Oltre a Budapest, Varsavia, Praga e Bratislava, altre 20 città tra cui Parigi, Barcellona, ​​Zagabria, Vienna, Danzica, Los Angeles e Taipei si sono unite al gruppo.

''Noi sindaci - afferma Rafal Trzaskowski, sindaco di Varsavia - abbiamo tante cose in comune e tante cose da fare insieme: prima di tutto tutelare i nostri valori, veniamo da città aperte, tolleranti e vogliamo sommare le priorità che stanno a cuore ai nostri cittadini.

Succede che i populisti non vincano nelle città: vogliamo essere una cinghia di trasmissione per i desideri dei nostri cittadini, penso ci siano molte cose che possiamo fare insieme''.

I primi cittadini delle principali città hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta in cui difendono i valori della democrazia liberale, del pluralismo, dell'apertura e della diversità culturale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Papa nel cuore dell'Europa, a Bratislava dopo l'Ungheria e l'incontro con Orban

Ungheria: primarie uniche dell'opposizione per sfidare Orbán nel 2022

Global Humane Society e il governo ungherese firmano un accordo per il benessere degli animali