Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tbilisi-Bruxelles: una dichiarazione su Euronews per raccontare l'accordo che ha salvato la Georgia

Tbilisi-Bruxelles: una dichiarazione su Euronews per raccontare l'accordo che ha salvato la Georgia
Diritti d'autore  Stephanie Lecocq/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Stephanie Lecocq/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Di Cristiano Tassinari & Euronews World
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Per celebrare l'accordo dell'aprile scorso, mediato dall'Unione europea, la presidente georgiana Salomè Zourabichvili e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, hanno raccontato come sono riusciti a mettere fine ai disordini e alle difficoltà politiche in Georgia

PUBBLICITÀ

Georgia e Unione europea, insieme.

La presidente georgiana Salomè Zourabichvili e il presidente del Consiglio europeo, il belga Charles Michel, hanno scritto una dichiarazione congiunta per celebrare l'accordo che ha messo fine ai disordini e alle difficoltà politiche in Georgia.
L'articolo è stato pubblicato in esclusiva sui media digitali di Euronews.

"Per il bene del paese"

Secondo Zourabichvili e Michel l'accordo ha messo fine a una crisi che ha minacciato l'avanzamento democratico della Georgia, aggiungendo che "i leader politici hanno messo da parte le differenze per il bene superiore del paese".

Grafica Euronews
"Questo accordo..." Grafica Euronews

"Sostegno finanziario"

L'accordo, inoltre, sancisce il "sostegno finanziario" europeo per aiutare la ripresa della Georgia dopo il Covid, e rafforza la partecipazione del paese. candidato all'Ue, nei programmi dell'Unione europea.

Grafica Euronews
Parola chiave: supporto finanziario. Grafica Euronews

Scarcerato Nika Melia, leader dell'opposizione

L'accordo è stato mediato dall'Ue e firmato il 19 aprile scorso, dopo mesi di tensioni politiche, legate al risultato di contestate elezioni generali del 30 ottobre 2020 - con accuse di brogli - e il successivo arresto di Nika Melia, leader del Movimento Nazionale Unito, principale partito di opposizione - a cui appartiene anche l'ex presidente georgiano Mikheil Saakashvili - con l'accusa di incitamento alla violenza durante le proteste antigovernative.

Melia è stato poi rilasciato, come previsto dall'accordo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Charles Michel in Georgia tenta la mediazione nella crisi politica nazionale

Bruxelles sospende l'esenzione dal visto per i diplomatici georgiani, mentre proseguono le proteste

Georgia, non si fermano le proteste a Tbilisi dopo oltre due settimane