"Alveari Urbani", il progetto che riporta le api a Milano

Le api a Milano
Le api a Milano   -  Diritti d'autore  AP Photo
Di Euronews

Un progetto che sposa salvaguardia delle api e arte: Milano rinnova l'impegno di "Alveari Urbani"

Francesco Capoano lo fa da una vita, come hanno fatto suo padre e suo nonno prima di lui: si prende cura delle api. Adesso si prepara a introdurre 17 nuove colonie nei loro nuovi alveari nel parco pubblico di Cascina Merlata a Milano, inaugurato un anno fa.

L'area, vicino all'ex sito Expo 2015, ha la vocazione a diventare un polmone verde della città.

Le api si stanno ambientando nelle loro nuove casette realizzate da artisti e designer, grazie al progetto Alveari Urbani di Green Island, percorso per la valorizzazione del verde e della biodiversità urbana attivo a Milano dal 2014.

Claudia Zanfi, responsabile per Green Island del progetto, spiega come, in questo modo, l'ambiente - recuperato alle api - consente una fruizione diversa: "Come un sito di birdwatching", dice.

Le api sono indicatori della qualità dell'ambiente e ricoprono un ruolo fondamentale per la continuità delle risorse alimentari del nostro pianeta: delle 100 colture da cui dipende il 90 per cento della produzione mondiale, 71 sono legate al lavoro di impollinazione delle api. Senza parlare del miele, la cui produzione è minacciata - come l'esistenza stessa delle api - dalle aggressioni chimiche e coi pesticidi degli ecosistemi naturali.

Le iniziative a tutela e valorizzazione delle api non sono più un'eccezione.
A Parigi sono oltre 300 le arnie urbane, che producono 50 chili di miele l’anno. In generale, in tutta la Francia, si moltiplicano gli alveari urbani. Olivier Darné ha creato la Banque du Miel: con 10 euro si può comprare parte del miele raccolto, un’arnia condominiale e la partecipazione a laboratori didattici sull’apicoltura urbana. 
Anche a New York l’apicoltura urbana è cresciuta grazie a "Bees Without Borders", l’associazione di Andrew Coté. Il miele, prodotto dai 250 alveari dell’East Village gestiti dall'associazione, viene venduto per beneficienza.

Notizie correlate