Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Milano dice addio al fumo all'aperto in città. Sigarette vietate se non in luoghi isolati

Duomo di Milano
Duomo di Milano Diritti d'autore  Antonio Calanni/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Antonio Calanni/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Di Giulia Avataneo
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Da oggi a Milano non si può fumare all'aperto se non in luoghi isolati

PUBBLICITÀ

Aperitivo con sigaretta addio: a Milano, prima città in Italia, entra in vigore un divieto di fumo all'aperto se sono presenti altre persone a meno di dieci metri di distanza.

Bando totale alle fermate degli autobus e nelle aree verdi, nei parchi giochi per bambini, impianti sportivi e cimiteri.

L'Italia ha fatto da apripista nel 2005 vietando il fumo nei locali; adesso Milano anticipa i tempi introducendo una delle discipline più restrittive in Europa.

Sigarette spente e controlli in pizzeria

Il regolamento comunale approvato dal Consiglio il 19 novembre vieta il fumo di sigaretta all'aperto, a partire dal 19 gennaio, tranne che in luoghi isolati.

Dal 1° gennaio 2025 il divieto di fumo sarà esteso a tutte le aree pubbliche all'aperto.

Il provvedimento fa parte di un disegno più ampio, che include il divieto di installare nuovi impianti a gasolio e biomassa per il riscaldamento degli edifici. Dal 1° ottobre 2022, sarà poi vietato utilizzare gasolio anche negli impianti di riscaldamento esistenti.

Dal 1 marzo il Comune farà partire un censimento sulla qualità ambientale dei forni a legna in pizzeria. Misure obbligatorie per il contenimento di polvere e inquinamento anche nei cantieri.

Tutela della salute e dell'ambiente

"Si tratta di provvedimenti che hanno un duplice obiettivo - spiega il Comune - aiutano a ridurre il PM10, ossia le particelle inquinanti nocive per i polmoni e tutelano la salute dei cittadini dal fumo attivo e passivo nei luoghi pubblici e frequentati anche dai minori".

La Pianura Padana è una delle aree più inquinate nel continente. Il Comune stima che le sigarette producano l'8% del PM10 in città. E il tema della salute dell'apparato respiratorio è diventato ancor più prioritario con la pandemia. Soprattutto in Lombardia, che supera per infezioni qualsiasi regione italiana.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Incendio devasta un palazzo di 15 piani a Milano

Coronavirus: quale impatto su inquinamento e ambiente?

Riciclare di più per una plastica amica dell'ambiente