Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Pandemia, rallentano anche gli sminamenti

Danger mines
Danger mines Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Rapporto annuale della campagna per liberarsi delle mine antiuomo entro il 2025: "Calano le attività a favore delle vittime, ma il numero delle persone colpite rimane alto"

PUBBLICITÀ

Anche le attività di messa in sicurezza dei terreni minati, risente delle conseguenze della pandemia e del coronavirus.

Secondo il rapporto annuale di Landmine Monitor la situazione attuale registra una diminuzione dell'assistenza alle vittime, a causa delle restrizioni, mentre il numero di persone ferite o uccise dalle mine rimane alto.

Camille Wallen, impegnata con la sua ONG a eliminare entro il 2025 tutte le mine antiuomo, parla della strategia da mettere in campo se si vuole raggiungere l'obiettivo: "Dove il conflitto è finito si può attuare un efficace programma di sminamento. ma in un posto come la Siria, dove ancora si combatte, è necessario sapersi adattare, valutando ogni volta i livelli di pericolo".

Ad esempio, per far emergere tutte le mine usate nel conflitto per le isole Malvinas ci sono voluti 40 anni. Anni durante i quali ciascuno di questi ordigni avrebbe potuto continuare a uccidere.

Secondo dati dell'ONU, nel 2019 sono stati quasi 6900 i morti causati dallo scoppio di mine antiuomo, e la metà dei morti erano dei bambini.

In media si conta una vittima delle mine ogni ora, e i paesi più esposti sono l'Afghanistan, il Mali, la siria e l'Ucraina.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mossad in Iran: il ruolo centrale dell’intelligence nella guerra di 12 giorni

Colloqui per tregua a Gaza in Sardegna: Witkoff e i mediatori di Israele e Qatar in Costa Smeralda

Migranti: 800 morti nel Mediterraneo da inizio anno, ong accusano Roma di "punire i soccorritori"