Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Proteste e scontri alla manifestazione dell'opposizione in Georgia

Un agente di polizia antisommossa durante le proteste a Tbilisi
Un agente di polizia antisommossa durante le proteste a Tbilisi Diritti d'autore  AP Photo/Zurab Tsertsvadze
Diritti d'autore AP Photo/Zurab Tsertsvadze
Di Cinzia Rizzi Agenzie: EFE
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Contestati i risultati delle elezioni parlamentari del 31 ottobre, durante le quali ha trionfato nettamente il partito al potere dal 2012, Sogno georgiano

PUBBLICITÀ

Domenica di tensioni in Georgia, dove la polizia antisommossa ha usato cannoni ad acqua contro decine di manifestanti dell'opposizione, che volevano assaltare la sede della Commissione elettorale centrale, nella capitale Tbilisi. Gli incidenti si sono verificati al termine di una manifestazione - indetta dal Movimento Nazionale Unito, seconda forza politica del Paese - alla quale hanno partecipato circa 15.000 persone.

AP Photo/Zurab Tsertsvadze
La polizia usa cannoni ad acqua contro i manifestanti a Tbilisi AP Photo/Zurab Tsertsvadze

Il sospetto di brogli, durante le elezioni parlamentari del 31 ottobre scorso, ha infatti spinto i georgiani a scendere nuovamente in piazza. L'opposizione contesta i risultati ufficiali, per i quali Sogno georgiano, partito al potere dal 2012, avrebbe ottenuto il 48% dei voti, contro il 45% preso da tutti gli altri partiti messi insieme.

Oltre alla ripetizione delle elezioni, l'opposizione pretende il rinnovo della Commissione elettorale centrale, che ritiene responsabile delle irregolarità.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Georgia, non si fermano le proteste a Tbilisi dopo oltre due settimane

Georgia, le proteste antigovernative continuano per la tredicesima notte

Georgia: la polizia arresta il leader della Coalizione per il Cambiamento, Nika Gvaramia, nel quadro delle proteste antigovernative