Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nagorno-Karabakh: Armenia, Azerbaigian ancora accuse dopo nuovi attacchi

Nagorno-Karabakh: Armenia, Azerbaigian ancora accuse dopo nuovi attacchi
Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di redazione italiana
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Colpito anche un ospedale pubblico: la testimonianza di una dottoressa e le parole strazianti di un'anziana costretta a lasciare la propria abitazione

PUBBLICITÀ

 

Non si arrestano i bombordamenti alla periferia di Stepanakert, nome armeno della capitale del Nagorno Karabakh, chiamata invece Khankendi dagli azeri.

E questo nonostante le varie tregue negoziate e finite come una scritta sul bagnoasciuga.

Gli ultimi bombardamenti hanno colpito anche l'ospedale, la dottoressa Nara Sargsyan era all'interno del nosocomio quando è partito l'attacco.

"L'Azerbaijan ha preso di mira l'ospedale pubblico e il reparto di maternità, durante i bombardamenti ero in ospedale, non ci sono state vittime, ma feriti e fisicamente e a livello psicologico".

Gli abitanti continuano a abbandonare le proprie abitazioni. Straziante la testimonianza che potete vedere sul video qui sopra di una anziana donna costretta a lasciare la propria casa.

"Non partirei, starei volentieri a casa mia ma ci hanno detto che dobbiamo lasciare le nostre abitazioni perché gli azeri bombardano i nostri villaggi". 

Intanto l'esercito azero ha registrato bombardamenti da parte armena nelle aree di Terter e Gubadli.

E questo dopo i colloqui a Ginevra tra i ministri degli Esteri armeno e azero alla presenza degli inviati di Francia, Russia e Stati Uniti.

L'accordo raggiunto dalle parti dopo la mediazione del Gruppo di Minsk non è riuscito a raggiungere quella che sarebbe la quarta tregua dall'inizio dei combattimenti, lo scorso  ​​27 settembre.

Ha superato quota 1.000, il bilancio delle vittime in quelli che sono i peggiori combattimenti nel Caucaso meridionale degli ultimi  25 anni

Il Nagorno-Karabakh è internazionalmente riconosciuto come parte dell'Azerbaigian ma i suoi abitanti sono in larga maggioranza armeni.

 Nella guerra degli anni Novanta (1991-1994)  circa 30.000 persone sono rimaste uccise.

L'Azerbaigian rifiuta qualsiasi soluzione che lascerebbe agli armeni il controllo dell'enclave, che considera occupata illegalmente, considera il territorio come parte integrante del Paese e dgiustifca i suoi interventi dicendo  che la popolazione ha bisogno di essere tutelata e protetta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché in Armenia, dopo la sconfitta militare, c'è una lotta di politica interna

Zelensky chiede subito garanzie di sicurezza, Putin: "Truppe straniere obiettivi da distruggere"

Catturati da un microfono aperto Putin e Xi discutono di immortalità