Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Libano: soccorritori internazionali per la ricerca dei dispersi e la messa in sicurezza

Libano: soccorritori internazionali per la ricerca dei dispersi e la messa in sicurezza
Diritti d'autore  Felipe Dana/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Felipe Dana/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Beirut: 800 uomini da 20 Paesi per le operazioni di soccorso. Operativo anche un corpo dei Vigili del fuoco

PUBBLICITÀ

Il ventre molle di un Paese già piegato dalla crisi è nel suo porto: nello scalo di Beirut martoriato dall'esplosione del 4 agosto le squadre di soccorso lavorano per trovare i dispersi, almeno 60 persone di cui non si ha più notizia. Sono quasi ottocento i soccorritori internazionali arrivati in Libano, tra cui - dall'Italia - un corpo dei Vigili del fuoco.

Stefania Fiore, leader della squadra di soccorso italiana di specialisti CBRN (chimici, biologici, radiologici, nucleari), spiega quale compito vengono svolti a Beirut: "In generale, in tutta la zona si è registrata una grande dispersione di gas tossici. Cosa facciamo? Lavoriamo per trovare gli 'hotspot', i punti dove sono state immagazzinate specifiche sostanze chimiche nell'area portuale. E poi operiamo a sostegno dell'autorità libanese, delle altre squadre di ricerca e soccorso urbano internazionale e nazionale, per assicurarci che si lavori in un ambiente sicuro e con tutti i dispositivi di protezione".

Nelle acque intorno al porto, le forze della marina libanese conducono le ricerche. Dicono di essere determinate a trovare tutti coloro che non sono tornati a casa.
Ma l'emergenza è anche legata all'approvvigionamento di cibo: il Programma alimentare mondiale sta inviando più di 17mila tonnellate di grano, che forniranno alla città pane per venti giorni.
Anche l'Unicef sta promuovendo una campagna di supporto alla popolazione.
Nel Pese dei Cedri il prezzo dei generi alimentari è aumentato di oltre il 50%, la disoccupazione ha superato il 30% della popolazione attiva. La tragedia al porto non fa che accelerare la crisi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La diaspora libanese in Francia si mobilita per aiutare Beirut

Russia, esplosione in una fabbrica di polvere da sparo: 11 morti e 130 feriti

Stati Uniti, due morti e dieci feriti in un'esplosione in un impianto siderurgico in Pennsylvania