Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Calcio: il Pallone d'Oro non verrà assegnato (per la prima volta in 64 anni)

AP Photo
AP Photo Diritti d'autore  Kamil Zihnioglu/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Kamil Zihnioglu/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sin dal 1956, il prestigioso premio annuale di France Football non era mai mancato all'appuntamento

PUBBLICITÀ

Il settimanale transalpino France Football ufficializza la decisione che quest'anno il 'Pallone d'oro', per la prima volta nella storia del prestigioso trofeo, non verrà assegnato.

Né Leo Messi né la statunitense Megan Rapinoe, ultimi vincitori, potranno ambire ad una riconferma.

Lo stravolgimento dei tornei di tutta Europa, causa Covid, impedisce un'equa visione dei valori, si recita nella motivazione.

"Avevamo la sensazione che avremmo messo a confronto mele e pere - dice Pascal Ferre, caporedattore della rivista - nel senso che avremmo presentato calciatori che avevano giocato 35 o 40 partite, mentre altri ne avevano disputato solo 20 o 25".

Kamil Zihnioglu/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Pascal Ferre Kamil Zihnioglu/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.

Un'occasione persa, dunque, per Messi e Cristiano Ronaldo, ma non solo: al trofeo, infatti, ambivano anche il polacco Robert Lewandowski, il belga Kevin De Bruyne e l'egiziano Mo Salah.

Il premio era stato sinora assegnato da France Football ogni anno, a far data dal 1956.

Fabio Ferrari/LaPresse
Cristiano Ronaldo Fabio Ferrari/LaPresse
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Quattro positivi al Marsiglia: salta la partita d'esordio del campionato francese

Pallone d'oro ad Ada Hegerberg: gaffe sessista di Solveig (che poi si scusa)

Liverpool, comprato Isak per 145 milioni di euro: quest'estate il club ha speso quasi mezzo miliardo