Poca fiducia di francesi e italiani nella Ue. Alta quella dei tedeschi

Cala drasticamente la fiducia verso l'Unione europea in Francia e in Italia, resta più elevata in Germania. La gestione del Covid da parte di Bruxelles e quanto i paesi ne abbiano tratto beneficio ha il suo peso nel giudizio di francesi, italiani e tedeschi. Le opinioni sono state monitorate attraverso un sondaggio realizzato per Euronews dall'istituto Redfield&Wilton.
Sembra la radiografia di una frattura alla colonna vertebrale dell'Unione europea. Il 71% dei tedeschi è soddisfatto di appartenere all'Unione, meno i francesi, che sono poco al di sopra della metà della popolazione, e ancor meno gli italiani con il 47%.
Ma la maggioranza, nei tre paesi, crede che la pandemia abbia indebolito il ruolo dell'Unione europea, opinione cpndivisa da più del 60% degli italiani.
Un gran numero di intervistati si dice convinto che nella pandemia gli stati membri abbiano agito ognuno per contro proprio.
E anche qui sono gli italiani i più critici, neanche uno su dieci pensa infqtti che i membri dell'Unione europea abbiano coordinato un'azione comune contro la crisi sanitaria.
E poi, francesi, italiani e tedeschi pensano che Bruxelles non abbia aiutato i rispettivi Paesi.
È decisiva in questo senso anche la controversia sugli aiuti economici post-covid.
I cittadini dell'Esagono e quelli della Penisola dicono che ci dovrebbe essere più sostegno per i Paesi colpiti dalla pandemia, opinione che ha anche una percentuale non irrilevante di tedeschi
E tutti gli intervistati convergono su fatto che la cosa piu urgente sia omai la ripresa economica. Sono favorevoli a un rafforzamento dei servizi sanitari, stabilizzare l'euro e aiutare i disoccupati
Il sondaggio conferma che l'insodisfazione verso l'Ue sia legata anche a fattori economici pre-esitenti al coronavirus. l'epidemia ha semplicemnet esarcebato le visioni crtiche dei Paesi del Sud.