Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Luigi Di Maio: "dal 3 giugno l'Italia riparte a 360°"

Luigi Di Maio: "dal 3 giugno l'Italia riparte a 360°"
Diritti d'autore  Armando França/ASSOCIATED PRESS
Diritti d'autore Armando França/ASSOCIATED PRESS
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

"No a corridoi e blacklist. Siamo pronti ad accogliere in sicurezza i turisti che vorranno visitarci"

PUBBLICITÀ

L'Europa ha voglia di vacanze. Soprattutto il comparto turistico che cerca di sopravvivere a quest'anno terribile e non lo dicono solo i paesi come l'Italia, la Spagna o la Grecia.

Persino la Germania. Il ministro degli Esteri Heiko Maas dopo una videoconferenza con dieci colleghi europei a Berlino si è detto pronto a un ripristino graduale e coordinato della libera circolazione in Europa. Anche il suo omologo italiano Luigi di Maio ha detto che: «Dal 3 giugno l'Italia ripartirà a 360 gradi. Ci si potrà muovere tra le regioni e siamo pronti ad accogliere in sicurezza cittadini europei che vogliono passare le loro ferie in Italia.

Maas dal canto suo ha affermato che la situazione è molto lontana dal tornare allo stato pre-corona.

Berlino revoca l'avviso generale di viaggio in tutto il mondo dal 15 giugno e lo sostituisce con informazioni di viaggio specifiche per paese con peculiarità regionali. Gli undici paesi dell'UE vogliono anche coordinare le norme di sicurezza e igiene e come affrontare le infezioni nella destinazione delle vacanze. Gli obblighi generali di quarantena devono essere revocati.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania, Cdu/Csu nella bufera per il rapporto sull'acquisto delle mascherine durante il Covid-19

18 marzo, la giornata in memoria delle vittime del Covid-19

Regno Unito, commemorazioni dopo 5 anni dall'inizio della pandemia di Covid