Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sarcasmo in quarantena. Successo di una sitcom spagnola

Sarcasmo in quarantena. Successo di una sitcom spagnola
Diritti d'autore  RTVE
Diritti d'autore RTVE
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

"I diari della quarantena" fa il pieno di pubblico ma solleva anche discussioni

PUBBLICITÀ

I diari della quarantena, si chiama così una instant-sitcom che in Spagna fa il pieno di spettatori. In episodi da 30 minuti, una quindicina di attori mettono in scena lo spagnolo medio costretto all'isolamento domiciliare. Una rappresentazione che mescola finzione e realtà, visto che tutto viene autoprodotto davanti a un telefono cellulare, prima di finire sugli schermi della tv.

"Sono sicuro che nessuno è disposto a smettere di fare cose. E non intendo cose gratis su Instagram, sto parlando di produzioni serie, pensate e sviluppate attorno ai mezzi tecnici che abbiamo ora a nostra disposizione", commenta José Luis Garcìa Pérez, attore.

Nel campo delle produzioni tv, la pandemia ha avuto un forte impatto, facendo crescere il pubblico televisivo e spingendo verso nuovi formati, più adatti al regime di isolamento. "La televisione è sempre stata la finestra sul mondo che si apriva dalle nostre case. Ma stavolta la TV sta portando le nostre case nel mondo. E in fondo il nostro mondo per oggi si limita a quattro mura", osserva acutamente Jaime Velázquez, di Euronews.

L'idea della produzione è nata ad Alvaro Longoria osservando i propri anziani genitori, in isolamento e presi dall'ansia dei bollettini quotidiani. "Stavano diventando ossessionati e ho pensato che sarebbe stato molto bello dare loro avere l'opportunità di disconnettersi".

La sitcom che convince il pubblico scontenta gli osservatori mediatici, che alimentano le polemiche sul presunto cinismo di chi ride e fa ridere prendendo spunto da una pandemia costata finora 20.000 morti.  "L'umorismo è uno dei nostri più grandi meccanismi di autodifesa dell'essere umano. I meccanismi di autodifesa sono strategie che usiamo per affrontare situazioni interne o esterne che stiamo lottando per affrontare. Quello che penso sia il limite è il rispetto. Non dovresti mai essere irrispettoso", punta il dito Berta Pinilla, psichiatra.

Con il sempreverde dibattito sui limiti della satira sullo sfondo, I diari della quarantena piace agli spagnoli e incuriosisce all'estero. Dal format stanno per essere prodotte versioni nazionali in Messico, Francia e Stati Uniti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Oltre il confinamento, l'arte proiettata da un balcone di Parigi

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"

Aiuti a Gaza, la Global Sumud Flotilla rientra in porto a Barcellona per maltempo