Italia sotto una nuvola di inquinamento: ormai è allarme sociale

Access to the comments Commenti
Di Cristiano Tassinari
Torino sotto una cortina di nebbia e smog.
Torino sotto una cortina di nebbia e smog.   -  Diritti d'autore  Euronews

Il Norditalia è sotto una nuvola grigia di inquinamento.

Il bel tempo che da giorni sorride sulla Penisola, in realtà, sta causando lo sforamento dei limiti della presenza nell'aria di polveri sottili in molte città di Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana, le regioni piu colpite da questa impennata di smog. 

Stop a Torino e Firenze

Euronews

Inevitabile, secondo le amministrazioni locali, l'attuazione di misure anti-inquinamento. A Torino e in altri 12 comuni dell'hinterland, giovedi, è stata vietata la circolazione addirittura alle auto diesel Euro5, provvedimento revocato per il venerdi a causa dello sciopero dei mezzi pubblici.

5 giorni di stop alle auto anche a Firenze e in altri 7 comuni dell'area metropolitana.

Stop a Milano e in Veneto

Aria pesante a Milano: anche in questo caso sono scattate le misure di limitazione della circolazione per i veicoli piu inquinanti.

Allerta arancione in Veneto: a Treviso, Venezia, Rovigo, Vicenza e Padova sono costretti a fermarsi i veicoli fino a diesel Euro4 compresi.

Euronews

850 milioni a disposizione contro lo smog

Per il ministro dell'Ambiente Sergio Costa, l'inquinamento è ormai un allarme sociale: il governo mette a disposizione 850 milioni di euro contro lo smog.
Su Twitter ha scritto: "Ogni anno 80mila persone in italiana sono vittime dello smog. Un paese civile non può assolutamente tollerarlo".

Grafica Euronews

Previsioni "inquinanti"

Le previsioni del tempo non aiutano: l'anti-ciclone stazionerà sull'Italia anche la settimana prossima e la nebbia prevista potrebbe accenturare l'inquinamento.
Non esclusi, quindi, ulteriori blocchi del traffico e limitazioni nel riscaldamento domestico, in particolare negli edifici con stufe a pellet e camini di campagna. 

I nostri nemici

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ci sono ogni anno 450 mila vittime di malattie derivanti dall'inquinamento, sotto forma di polveri sottili (Pm), diossido di azoto (NO2) e ozono (O3).

Per saperne di più: i dati di mortalità europei