Gli Usa appoggiano la "lotta alla libertà" di Hong Kong, la Cina minaccia "contromisure forti"

Si contano i danni ad Hong Kong, in un atmosfera di calma piatta, dopo gli scontri dei giorni scorsi e dopo che le autorità hanno ripreso il controllo del Politecnico, al centro delle proteste degli attivisti pro-democrazia.
Sul piano diplomatico, è di nuovo tensione tra Stati Uniti e Cina, in seguito l'approvazione da parte del Congresso americano dell'Hong Kong Human Rights and Democracy Act.
La risposta cinese non si è fatta attendere
Le sanzioni per Cina e Hong Kong
Il testo di legge approvato dal Congresso americano, tra le altre cose, prevede sanzioni contro le autorità cinesi e di Hong Kong che violano i diritti umani e stabilisce una revisione a cadenza annuale dello status speciale di cui gode l’ex colonia britannica, con vantaggi commerciali ed economici concessi da Washington.
Approvato anche il divieto di vendere ed esportare a Hong Kong: lacrimogeni, proiettili di gomma e altri oggetti utilizzati per reprimere le proteste (come spray al peperoncino o pistole elettriche, tipo i teaser).
La proposta di legge tornerà ora alla Camera dei Rappresentanti: le due Camere dovranno trovare un compromesso, prima che la proposta venga inviata al presidente Donald Trump per la firma.
**
LEGGI ANCHE**➡️ Cosa prevede il pacchetto di norme Usa a sostegno dei manifestanti