Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Uniti contro la Brexit

Uniti contro la Brexit
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Patto delle opposizioni contro una Brexit senza accordo. Jeremy Corbyn punta a governo ad interim o nuove elezioni

PUBBLICITÀ

Uniti contro la crisi fu una coalizione antiberlusconiana della Fiom nat nel 2010 e morta poco dopo. Quello che invece le opposizioni britanniche stanno cercando di fare è un'unione contro Boris Johnson e l'ipotesi di una Brexit senz'accordo che sarebbe devastante per l'Europa, mma anche per il Regno Unito.

Per questo i partiti all'opposizione hanno firmato un patto unitario, cosa più unica che rara a Londra. Spiega il laburista Jeremy Corbyn: "La priorità è evitare di uscire senza accordo perché questo danneggerebbe chi lavora, la nostra economia e i nostri rapporti con il resto del mondo".

Due le opzioni: un voto di sfiducia per cercare di abbattere l'esecutivo di Boris Johnson e Corbyn potrebbe diventare premier ad interim fino ad elezioni, con un peso specifico diverso per chiedere un secondo referendum, ma Corbyn fuori del partito, è considerato troppo a sinistra.

L'opzione due è proposta dai liberaldemocratici. Così la leader: "Vogliamo usare le opzioni per estendere l'articolo 50 ci saranno altre riunioni per analizzare i vari scenari possibili".

L'articolo 50 del trattato di Lisbona è formato da 5 paragrafi. Afferma che il Consiglio europeo può decidere di prorogare il termine dii uscita e che qualsiasi paese uscito dall’UE possa chiedere di rientrarvi.

Articolo 50 trattato Lisbona

Su queste basi continua Corbyn: "Il parlamento deve rappresentare gli interessi della gente e assicurare che non si commettano disastri e che tutto proceda nel migliore di modi".

Dall'altro lato della barricata Boris Johnson vorrebbe rinegoziare i termini dell'uscita, ma insiste sul fatto che Londra lascerà l'Unione il 31 ottobre con o senza accordo e che potrebbe non pagare i debiti contratti con Bruxelles.

Tutto si deciderà al rientro delle vacanze, la settimana prossima, una settimana che si annnuncia particolarmente calda a Westminster.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi

Esercito europeo, la situazione individuale dei Paesi tra leva volontaria e obbligatoria

Il presidente del Ppe Manfred Weber: "Dobbiamo difenderci" di fronte alle ostilità russe