Le Colline del prosecco nella lista del patrimonio mondiale

Le Colline del prosecco nella lista del patrimonio mondiale
Di Euronews

L’iscrizione è avvenuta domenica 7 luglio a Baku in Azerbaijan. Altri siti aggiunti sono in Portogallo (ben due), Myanmar (Birmania) e Babylon (Iraq)

La bellezza paesaggistica culturale ed agricola delle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, in provincia di Treviso, sono patrimonio Mondiale dell'Umanità: l’iscrizione è avvenuta domenica 7 luglio a Baku in Azerbaijan.

Altri territori iscritti durante la 43esima sessione del Comitato mondiale sono il gigantesco convento-palazzo reale di Mafra, compreso il vasto parco della caccia, a 30 km a nord-ovest da Lisbona: l'opera voluta da re Joao V nel 1711.

E poi, sempre in Portogallo, nella lista entra anche il Santuario di Bom Jesus do Monte, che domina la città di Braga nel nord del Portogallo e la cui costruzione - per lo più barocca - si è sviluppata nell'arco di oltre 600 anni. Una struttura che risponde alla tradizione europea delle "montagne sacre" promossa dalla Chiesa cattolica al Concilio di Trento nel XVI secolo.

Ancora in Europa, nella top list entra il complesso minerario della regione di Krzemionki Opatowskie. a nord della Polonia.

Mentre fuori, tra i tesori iscritti, anche due siti asiatici nella lista del patrimonio culturale immateriale del mondo: il sito di Bagan, a Myanmar con i suoi celebri e antichi templi e Babylon, l'antica città mesopotamica a sud di Baghdad, dopo diversi anni di insistenza da parte del governo iracheno.

REUTERS/Thaier Al-Sudani
BabylonREUTERS/Thaier Al-Sudani

Notizie correlate