Fao: Qu Dongyu nuovo Direttore Generale

Qu Dongyu, nuovo Direttore Generale della FAO.
Qu Dongyu, nuovo Direttore Generale della FAO.
Di Cristiano Tassinari
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Nell'assemblea generale di Roma, il cinese Qu Dongyu è stato eletto alla guida della FAO (l'organizzazazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione).

PUBBLICITÀ

ROMA (ITALIA) - Il cinese Qu Dongyu è il nuovo Direttore Generale della FAO.
Ê stato eletto al primo turno della 41esima sessione svoltasi a Roma.

il 55enne biologo e vice-ministro dell'agricoltura cinese ha ottenuto 108 voti su 191 delegati.

"Oggi è il vostro giorno, paesi membri che avete fatto partire un nuovo momento della nostra storia".
Qu Dongyu
Direttore Generale FAO

"Oggi è il vostro giorno, paesi membri che avete fatto partire un nuovo momento della nostra storia. Oggi è il nostro giorno, in marcia verso l'agenda 2030, con l'obiettivo dello sviluppo sostenibile", ha dichiarato Qu Dongyu, nel suo primo discorso dopo l'investitura.

Prende il posto di Josè Graziano da Silva e resterà in carica fino al 2023.

Qu Dongyu, nuovo Direttore Generale della FAO.

Sconfitti gli altri candidati: il georgiano Davit Kirvalidze (12 voti) e la francese Catherine-Geslain Lanèelle (71 voti), che era la candidata dell'Unione Europea

Tra gli obiettivi dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione c'e lo sviluppo dei 45 paesi dell'Asia Meridionale e l'Africa Subsahariana dove ancora si rischia di morire di fame e di malnutrizione (dati FAO). ma come ha dichiarato lo stesso Qu Dongyu, primo cinese alla guida dell'Organizzazione, anche per la Cina il problema dell'alimentazione è una priorità.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Hong Kong, democrazia alla sbarra: alle battute finali il processo contro 47 attivisti

Cina, viaggi senza visto per cinque Stati dell'Unione europea

Focolai di polmonite in Cina. L'Oms rassicura: "Nessun nuovo patogeno"