Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Psicologia dell'elettore: astenersi o andare a votare?

Psicologia dell'elettore: astenersi o andare a votare?
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo un sondaggio dello European Council on Foreign Relations, un think-tank londinese, al momento solo il 43% dei 400 milioni di cittadini europei chiamati alle urne ha già preso la decisione di andare a votare.

PUBBLICITÀ

Astenersi o andare a votare? Nel corso degli anni i cittadini europei che restano lontani dai seggi sono sempre più numerosi, e la percentuale degli astenuti si conferma come uno dei dati più significativi del paesaggio post-voto.

Secondo un sondaggio dello European Council on Foreign Relations, un think-tank londinese, al momento solo il 43% dei 400 milioni di cittadini europei chiamati alle urne ha già preso la decisione di andare a votare.

Oltre alle mutate modalità dell'azione politica in se stessa, a influenzare questo genere di scelte concorrono anche fattori psicologici, cognitivi e socioculturali, come sottolinea il professor Umberto Galimberti, psicologo, psicanalista e saggista.

"Oggi purtroppo la politica non è più il luogo della decisione - spiega Galimberti - perché per decidere la politica deve guardare all'economia. E allora la decisione è passata dall'ordine politico all'ordine economico. E neppure lì si è arrestato il percorso distanziante, perché a sua volta l'economia per decidere i propri investimenti guarda alle risorse tecnologiche".

Una dinamica che separa i rappresentanti dai rappresentati, e lo fa con ancora più forza nel caso dei più giovani, che dalla politica sono distanti per definizione..

"Qui il problema è ancora più complesso - sottolinea Galimberti - perché i giovani vivono in un altro mondo rispetto al mondo di come la politica si presenta. Queste elezioni sono europee e dunque sovranazionali. Abbiamo assistito da quando c'è la globalizzazione assistiamo ad un arroccamento dei paesi nella loro cultura nazionale. Quando il mondo non è più leggibile con parametri di vicinanza e di prossimità ecco che ci si arrocca su questi scenari e si capiscono poco queste operazioni sovranazionali".

L'incontro "Psicologia del voto - tra partecipazione e astensione", è in programma il 16 maggio dalle 18:30, all'Auditorium di Milano, in largo Gustav Mahler.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

In Kenya arrivano le stanze per scaricare la rabbia

Quanto siamo attraenti agli occhi degli altri: due indizi per capire che sei più attraente di quanto pensi

Cos'è la sindrome della papera galleggiante e quali implicazioni sociali ha